Giornata Internazionale della Donna a Roma, cosa fare l’8 marzo 2025: tutti gli eventi in programma

Roma celebra la Giornata Internazionale della Donna con un fitto calendario di eventi diffusi in tutta la città. Teatri, musei, biblioteche e cinema ospiteranno incontri, spettacoli e proiezioni dedicati alla condizione femminile, alle battaglie per l’emancipazione e al ruolo delle donne nella società.
Il programma, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in collaborazione con il Dipartimento Attività Culturali, l’Istituzione Sistema Biblioteche di Roma, la Fondazione Cinema per Roma, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e i Teatri in Comune, fa parte del progetto “8 MARZO SEMPRE”, un’iniziativa che punta a mantenere viva la riflessione sui diritti delle donne ogni giorno dell’anno.

Giornata Internazionale della Donna a Roma, omaggio a Carla Lonzi al Museo dell’Ara Pacis
Tra gli eventi centrali della giornata, alle 21 all’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis, andrà in scena “Noi, soggetto imprevisto del mondo. Le parole di Carla Lonzi”, spettacolo scritto e interpretato da Lunetta Savino, con la collaborazione di Viola Lo Moro.
Carla Lonzi è stata una delle figure più influenti del femminismo italiano, autrice di testi fondamentali come “Manifesto di Rivolta Femminile”, “Sputiamo su Hegel” e “La donna clitoridea e la donna vaginale”. Il suo pensiero ha segnato profondamente il dibattito culturale e sociale, ridefinendo il ruolo delle donne nella società.
Lo spettacolo offrirà un viaggio tra le parole di Lonzi, con Lunetta Savino che darà voce ai suoi scritti e Viola Lo Moro, poeta e attivista, che analizzerà la sua eredità culturale e politica. L’evento sarà aperto dai saluti dell’Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità, Monica Lucarelli, e dell’Assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 060608 (accesso da via di Ripetta 190).
Teatro e spettacoli: storie di donne e lotta per i diritti
La Giornata della Donna sarà raccontata anche attraverso il teatro, con spettacoli che porteranno in scena il coraggio e la determinazione delle donne.
- Teatro Villa Pamphilj, ore 11.30 – “TINELLO – Conversazioni teatrali”, con l’attrice e autrice Monica Demuru, che dialogherà con Martina Badiluzzi, regista vincitrice del Biennale College Registi Under 30.
- Teatro del Lido di Ostia, ore 19 – “Le sfacciate meretrici. Donne del Risorgimento italiano”, scritto e diretto da Chiara Bonome, che racconta la partecipazione delle donne all’Unità d’Italia.
- Teatro Tor Bella Monaca, ore 21 – “Nives”, tratto dal romanzo di Sacha Naspini. La storia di una donna che, rimasta sola dopo la morte improvvisa del marito, affronta i nodi irrisolti del passato.
Biglietti disponibili su Vivaticket.
Musei e biblioteche: arte, storia e incontri sulle grandi donne del passato e del presente
I Musei Civici ospiteranno una serie di eventi dedicati al talento femminile nell’arte e nella cultura.
- Museo di Roma a Palazzo Braschi, 7 e 8 marzo fino alle 22 – Apertura straordinaria della mostra “Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo”.
- Villa di Massenzio, ore 11 – “Prima di Massenzio: Annia Regilla, luce della casa”, visita guidata sulla figura della matrona romana Annia Regilla.
- Galleria d’Arte Moderna, ore 16.30 – “Quel che fan tutte”, visita alla mostra “La poesia ti guarda”, con riflessioni sugli stereotipi di genere.
Le Biblioteche di Roma offriranno una serie di incontri dedicati ai diritti delle donne e alla loro rappresentazione nella letteratura.
- Biblioteca Joyce Lussu, ore 11 – “Storie di donne e di diritti”, con esperti in ambito giuridico.
- Biblioteca Laurentina, ore 11 (online) – Marilù Oliva presenta “La Bibbia raccontata da Eva”.
- Biblioteca Rugantino, ore 17 – Premiazione Concorso Letterario Internazionale Speciale Donna 2025, con ospite Liana Orfei.
Prenotazione obbligatoria al numero 060608.
Cinema: due film per riflettere sulla condizione femminile
La Casa del Cinema di Villa Borghese proporrà due proiezioni dedicate alla rappresentazione della donna nel cinema d’autore.
- Ore 18 – “La fontana della vergine” (1960) di Ingmar Bergman, un dramma sulla tensione tra sacro e profano attraverso la storia di una giovane donna.
- Ore 20 – “Siamo Donne” (1953), film in cinque episodi con Ingrid Bergman, Anna Magnani e Alida Valli, che racconta il ruolo delle donne nella società.
Giornata Internazionale della Donna a Roma: cultura, memoria e consapevolezza
Gli eventi dell’8 marzo 2025 fanno parte dell’iniziativa “8 MARZO SEMPRE”, che mira a tenere alta l’attenzione sulla parità di genere e sulla necessità di continuare a combattere ogni forma di discriminazione.
Un’occasione per celebrare il contributo delle donne alla storia e alla cultura, ma anche per riflettere su quanto ancora resta da fare per una società più equa e inclusiva.