Giornate FAI di Primavera 2025: tutti i luoghi aperti a Roma e nel Lazio sabato 22 e domenica 23 marzo

Giornate Fai Primavera 2025

Arriva la Primavera. E, di conseguenza, arrivano anche le Giornate FAI, un appuntamento per molti imperdibile e ora giunto alla sua 33esima edizione. Sabato 22 e domenica 23 marzo, quindi tra pochissimi giorni, si terrà uno degli eventi più importanti e interamente dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. A organizzarlo, in 400 città italiane, il Fondo Ambiente Italiano, che da sempre può contare su migliaia e migliaia di volontari. Si tratta di una manifestazione dove si respirano arte, cultura, natura. E che quest’anno va a coincidere con il cinquantenario della nascita del FAI.

Giornate Fai Primavera 2025

Per celebrare un traguardo così importante sabato e domenica in Italia saranno aperti ben 750 luoghi speciali, da Nord a Sud. Luoghi ‘magici’, spesso inaccessibili o poco conosciuti, che ora sono pronti ad aprire le loro porte. E chi vuole potrà immergersi nell’arte e trascorrere un weekend diverso.

Cosa vedere a Roma e nel Lazio, quali sono i luoghi aperti per le Giornate Fai di Primavera

Saranno tantissimi i luoghi aperti a Roma per l’occasione. Chi vuole potrà visitare Palazzo Farnese, che è stato costruito dal futuro papa Paolo III a partire dal 1513. Una struttura messa in piedi dai più grandi architetti dell’epoca, tra Michelangelo e Antonio da Sangallo: qui, sulla volta della Galleria al piano nobile, è conservata un’opera unica di Annibale e Agostino Carracci. Apertura straordinaria anche per il Palazzo del Collegio Romano, sede del Ministero della Cultura dal 1975 e costruito nel 1551 perché voluto da Ignazio di Loyola. Sabato e domenica, per le Giornate Fai di Primavera, sarà possibile visitare l’intera struttura, anche la Sala Spadolini e la Biblioteca della Crociera. In una parte del Palazzo si potrà visitare il Wunder Musaeum, dove è conservata una parte del gabinetto di curiosità dell’alchimista Athanasius Kircher e la Sala Pozzo, affrescata da Andrea Pozzo, autore della cupola di Sant’Ignazio. Anche la chiesa sarà accessibile, in via eccezionale.

Ma non solo. Nel weekend si potrà visitare, eccezionalmente, il cortile di Palazzo della Valle, che attualmente è sede della Confagricoltura e che in passato è stato dimora del cardinale Andrea della Valle. E’ stato lui a farlo costruire intorno al 1510 con tanto di colonne di spoglio, che provengono da edifici dell’antica Roma.

Il Lazio da scoprire

Non solo Roma sotto i riflettori. Chi vuole e ha intenzione di fare una gita fuori porta potrà optare per Monte Porzio Catone, dove sabato e domenica si potrà visitare la Villa Mondragone, quella che appartiene al complesso delle Ville Tuscolane e che oggi è sede di attività congressuali e culturali dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

A Castelnuovo di Porto, invece, sarà aperto il Palazzo Ducale, noto come “Rocca Colonna”, mentre a Tivoli chi vuole potrà immergersi nella bellezza e nella storia di Villa Gregoriana. E saranno tantissimi i luoghi aperti nelle province di Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti. Dalla Villa Rustica di Quinto Assio alla Villa Caviciana, passando per il Parco Naturale di Gianola (Formia). Un elenco lunghissimo, difficile da riassumere, perché ovunque ci sono bellezze da scoprire. E le Giornate Fai di Primavera sono una buona occasione per iniziare a farlo.

In ogni caso, l’elenco completo dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel sito ufficiale: www.giornatefai.it