Giovedì Grasso 2025: data e significato

Il Giovedì Grasso 2025 cade il 27 febbraio ed è il giorno che segna l’inizio della settimana più sfrenata del Carnevale. In questa giornata, ogni eccesso è concesso: grandi abbuffate, feste in maschera e sfilate colorate riempiono le piazze italiane, nel rispetto di una tradizione secolare. Ma quali sono le origini di questa celebrazione?
Giovedì Grasso: giorno di abbondanza prima della Quaresima 2025
Il Giovedì Grasso affonda le sue radici nelle antiche usanze medievali e cristiane. Questo giorno rappresentava l’ultima occasione per concedersi cibi ricchi e abbondanti, prima dell’inizio della Quaresima, il periodo di penitenza che porta alla Pasqua. Il nome stesso richiama l’importanza del cibo e della ricchezza a tavola, in netto contrasto con il digiuno e la sobrietà che sarebbero seguiti.

Non è un caso che proprio in questa settimana si consumino alcuni dei dolci più amati della tradizione italiana: chiacchiere, castagnole, frittelle e frappe riempiono le pasticcerie e le case, rendendo il Carnevale un vero trionfo del gusto.
Le celebrazioni più spettacolari in Italia
Da Nord a Sud, il Giovedì Grasso è l’occasione per festeggiare in grande stile. Tra i Carnevali più celebri ci sono:
- Venezia, con le sue maschere eleganti e i balli in costume che trasformano la città in un palcoscenico magico.
- Viareggio, famoso per i suoi imponenti carri allegorici che sfilano sul lungomare.
- Ivrea, dove si svolge la storica Battaglia delle Arance, una rievocazione in cui le squadre si sfidano lanciandosi tonnellate di agrumi.
Il Carnevale 2025 proseguirà fino al Martedì Grasso, il 4 marzo, l’ultimo giorno di festa prima del Mercoledì delle Ceneri (5 marzo 2025), che segna ufficialmente l’inizio della Quaresima.