Giubileo, Basilica San Paolo Fuori le Mura: aperta la quinta e ultima Porta Santa
Con la cerimonia solenne presso la basilica di San Paolo Fuori le Mura, si è completato il rito dell’apertura delle Porte Sante a Roma, segnando ufficialmente l’inizio del Giubileo. A presiedere l’evento è stato il cardinale James Michael Harvey, arciprete della basilica, che ha eseguito il rituale con grande partecipazione e simbolismo.
Le aperture precedenti: Un percorso Spirituale
Il percorso di apertura delle Porte Sante è iniziato il 24 dicembre, quando Papa Francesco ha aperto quella di San Pietro. Il pontefice ha poi esteso il simbolo della misericordia anche ai carcerati, aprendo la Porta Santa presso il carcere di Rebibbia il 26 dicembre, in un gesto altamente significativo per sottolineare la vicinanza della Chiesa ai più emarginati.
Il 29 dicembre è stata la volta della basilica di San Giovanni in Laterano, dove il rito è stato eseguito dal cardinale vicario di Roma, Baldo Reina. Successivamente, il primo gennaio, il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete di Santa Maria Maggiore, ha aperto la Porta Santa della basilica mariana, portando avanti questa tradizione millenaria.
San Paolo Fuori le Mura: Il Significato della Quinta Porta
L’apertura della Porta Santa di San Paolo Fuori le Mura ha un significato particolare, essendo questa una delle quattro basiliche papali e uno dei luoghi più venerati della cristianità. Simboleggia l’accoglienza e l’invito al rinnovamento spirituale rivolto a tutti i fedeli in occasione del Giubileo.
Con questa cerimonia, il rito delle aperture si conclude, ma per milioni di pellegrini inizia un cammino di fede e riconciliazione, ispirato al messaggio di misericordia e speranza del Giubileo. La capitale si prepara così ad accogliere devoti e visitatori da tutto il mondo, in un clima di spiritualità e condivisione.
Questa serie di aperture, ciascuna con il proprio rito e cerimonia, non solo segna l’inizio ufficiale dell’anno giubilare, ma rafforza anche il ruolo centrale di Roma come cuore della cristianità e luogo di profonda riflessione spirituale.