Grandine a Roma: nubifragio manda in tilt varie zone della Capitale

Grandine a Roma

Un intenso nubifragio ha colpito la zona nord di Roma questa mattina intorno alle 9.20, portando con sé piogge torrenziali e grandine. In pochi minuti, le strade si sono trasformate in veri e propri torrenti, causando disagi alla viabilità e sorprendendo i residenti.

Temporale anche a Roma est: grandinata breve ma violenta

Non solo Roma nord. Dopo aver scatenato il caos, il temporale si è spostato verso Roma est, dove si è verificata una breve ma intensa grandinata. Sebbene di durata limitata, l’evento atmosferico ha lasciato il segno, con chicchi di grandine che hanno imbiancato strade e marciapiedi, creando un panorama quasi invernale.

Meteo: condizioni instabili e nuovi possibili rovesci

Gli esperti meteo prevedono una giornata caratterizzata da condizioni climatiche instabili. Ulteriori temporali sparsi potrebbero interessare altre zone della Capitale nelle prossime ore, rendendo necessaria la massima prudenza sia per i pedoni che per gli automobilisti. La pagina The Roman Post ha documentato il maltempo in zona Fleming tramite un video condiviso sui social: la grandine è così abbondante da sembrare neve.

La situazione potrebbe peggiorare ulteriormente. Oggi, venerdì 20 dicembre 2024, e per le successive 24 ore, il Lazio sarà interessato da un’ondata di venti settentrionali molto forti, con raffiche di burrasca e burrasca forte. Particolarmente colpite saranno le aree costiere, dove sono previste mareggiate intense che potrebbero causare danni significativi e disagi per le comunità locali.

Dal mattino di domani, si attendono nevicate sopra i 600-800 metri, con accumuli al suolo moderati, specialmente nelle aree montane. Parallelamente, per le successive 18 ore, sono previste piogge sparse, particolarmente intense nelle zone appenniniche, con quantitativi cumulati che variano da deboli a moderati. Secondo il bollettino del Dipartimento della Protezione Civile, i fenomeni saranno accompagnati da rovesci violenti, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento, rendendo il quadro meteorologico altamente instabile.