Gualtieri ‘espande’ Risorse per Roma che curerà i giardini del IV e IX Municipio: 1,8 milioni senza bando


Contenuti dell'articolo

Gualtieriespande’ ancora Risorse per Roma che curerà anche i giardini del IV Municipio, dopo quelli del IX: alla municipalizzata capitolina andranno 1,8 milioni di euro senza bando per entrambe le incombenze. 440mila euro circa per la cura dei giardini delle scuole pubbliche del IV Municipio di Roma guidato dal presidente Massimiliano Umberti (PD) stanno per ‘piovere’ nelle casse di ‘Risorse per Roma‘, la municipalizzata capitolina affidata da pochi mesi fa dal sindaco Roberto Gualtieri a Paolo Orneli, il fedelissimo dem ex assessore della Giunta regionale Zingaretti bis.

Gualtieri ‘allarga’ Risorse per Roma: altri 440mila euro per i giardini delle scuole del IV

Risorse per Roma, per la precisione, si occuperà del solo ed esclusivamente del ‘verde orizzontale’, ossia del taglio dei prati adiacenti alle scuole, non anche di quello ‘verticale’, vale a dire della potatura degli alberi. Soldi assegnati a Risorse per Roma in via diretta e senza bando pubblico dal IV Municipio. Una facoltà, quest’ultima, ammessa dalla legge e del tutto regolare, almeno in determinate condizioni, come per il caso di cui si parla in cui ha luogo un affidamento ‘In House‘, così si chiama in gergo tecnico-burocratico. Nonostante si tratti di una facoltà legale, si tratta pur sempre di tanti soldi pubblici. Assegnati per svolgere una ‘mission’ che appare tutto sommato molto ‘possibile’: rasare un prato non sembra un compito da Tom Cruise.

1,8 milioni senza bando per Risorse per Roma

440mila euro che si aggiungono, tra l’altro, agli 1,4 milioni di euro già assegnati di recente per lo stesso lavoro di cura dei prati delle scuole dal IX Municipio di Roma guidato dal sindaco Titti Di Salvo (sempre PD). Totale, oltre 1,8 milioni di euro in appena due settimane. Il via libera all’operazione, almeno per quanto riguarda il Municipio IV, porta la data del 6 febbraio. L’intera Giunta municipale Umberti ha ‘gridato’ forte il suo ‘Sì’. La Giunta Di Salvo aveva pronunciato il suo ‘sì’ lo scorso 21 gennaio.

Risorse per Roma è una società ‘Universale’, parola del IV Municipio

In base allo “Statuto di Risorse per Roma S.p.A. approvato il 22 ottobre 2024 – scrive il IV Municipio di Roma nella sua deliberazione di Giunta – la Società (Risorse per Roma, ndr) fornisce, nell’interesse e/o in favore di Roma Capitale, prestazioni quali, tra l’altro, la manutenzione e sistemazione delle aree verdi. Risorse per Roma S.p.A. ha comunicato alcune implementazioni delle attività prevedendo, tra l’altro, un servizio di manutenzione del verde scolastico. Rendendosi disponibile nei confronti dei Municipi a fornire una valutazione del servizio.

Pertanto, la Direzione Tecnica del Municipio Roma IV ha chiesto a Risorse per Roma S.p.A. una valutazione economica delle attività relative alla manutenzione del verde orizzontale di pertinenza degli edifici scolastici del Municipio Roma IV, allegando i dati dimensionali delle aree verdi interessate.

Con relazione di congruità, la Direzione Tecnica del Municipio Roma IV, ha dato conto dei vantaggi per la collettività, delle connesse esternalità e della congruità economica della prestazione. Anche in relazione al perseguimento di obiettivi di universalità, socialità, efficienza, economicità, qualità della prestazione, celerità del procedimento e razionale impiego di risorse pubbliche, allegando lo schema di contratto con valenza di disciplinare tecnico operativo”.

Gualtieri aumenta le competenze di Risorse per Roma

La scelta del IV Municipio di Roma di avvalersi di un operatore ‘In House’ per curare i prati delle scuole di Pietralata, Ponte Mammolo, Tor Cervara, Collatino, San Basilio, etc, si inserisce in una strategia più ampia del Campidoglio a trazione dem che punta a trasformare “Risorse per Roma” in un operatore sempre più centrale per la gestione di cantieri e servizi pubblici, sottraendo tali attività al mercato tradizionale. Questo, almeno, è quanto ha annunciato a fine 2024 dal sindaco Gualtieri.

Tra i settori nel ‘mirino’ del Campidoglio per espandere i ‘tentacoli‘ di Risorse per Roma, oltre alla manutenzione del verde pubblico, figurano di sicuro anche la rigenerazione urbana e la gestione di infrastrutture stradali capitoline.

Appena pochi giorni fa, del resto, il Campidoglio ha incaricato sempre Risorse per Roma di occuparsi anche della rigenerazione urbana di un vecchio edificio scolastico di viale Manzoni. Un immobile che verrà trasformato in un moderno Urban Center, in viale Manzoni, al costo di circa un milione di euro pubblici.

Risorse per Roma come Astral?

La direzione intrapresa dal sindaco Gualtieri e dalla sua amministrazione sembrerebbe seguire, per Risorse per Roma, un modello di ‘espansione’ territoriale simile a quello adottato negli ultimi mesi dalla Regione Lazio con Astral. Un’altra partecipata che ha ampliato il proprio raggio d’azione.

Originariamente nata per occuparsi esclusivamente di strade, Astral oggi gestisce anche la costruzione di stazioni ferroviarie e di rimesse ferroviarie. La realizzazione di parcheggi interrati e fuori terra. La costruzione del nuovo GRAB–Grande Raccordo Anulare delle bici di Roma. Il completamento delle opere di urbanizzazione idrica per le grandi lottizzazioni incompiute di Roma e del Lazio, etc. Analogamente, “Risorse per Roma” sembra essere sul punto di ‘mettere le mani’ nei settori più redditizi della cantieristica e dei servizi pubblici capitolini, rispetto a quelli esclusivamente burocratici di cui si è occupata finora.

Più attività per Risorse per Roma, ma i privati? E il libero mercato?

I contratti tra IV e IX Municipio e Risorse per Roma, dal punto di vista tecnico, riguardano la manutenzione del verde orizzontale nelle scuole, una responsabilità che fino ad ora era gestita da privati tramite appalti esterni. La somma prevista, poco superiore a 1,8 milioni di euro annui, coprirà un servizio che include il mantenimento del decoro nei giardini scolastici. Questa scelta politica di Gualtieri avallata dalle giunte municipali solleva, a nostro avviso, interrogativi sulla concorrenza e sul futuro delle imprese private che tradizionalmente operano nel settore. Se da un lato l’affidamento diretto a società in house garantisce un controllo pubblico più stretto, dall’altro rischia di ridurre lo spazio per i competitor e di limitare la trasparenza nei processi di assegnazione?

Da sinistra, Titti di Salvo, mini-sindaca del IX Municipio di Roma e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l'ingresso del IX Municipio di Roma
Da sinistra, Titti di Salvo, mini-sindaca del IX Municipio di Roma e il sindaco Roberto Gualtieri, l’ingresso del IX Municipio di Roma – www.7colli.it
Paolo Orneli, Amministratore di Risorse per Roma
Paolo Orneli, Amministratore di Risorse per Roma