I borghi e i Comuni più belli del Lazio: Manziana tra la caldara e il Bosco di Macchia Grande

A pochi km da Roma si trova il borgo di Manziana, un piccolo Comune che insiste nell’area del Vulcano Sabatino. La zona prossima al Comune di Manziana è immersa completamente nel Bosco di Macchia Grande e poco distante vi è la famosa caldara di Manziana. Il nostro viaggio alla scoperta geologica e naturalistica della località.
Bosco Macchia Grande a Manziana
Il Bosco di Macchia Grande a Manziana è un’immensa distesa verde con una fitta vegetazione costituita da alberi di varie specie tra cui il castagno e il cerro. Il bosco è frequentatissimo sia dagli abitanti che dagli amanti della natura e del trekking essendo costellato di diversi sentieri di diverse difficoltà. La leggenda che ruota attorno a questo bosco ha origini antichissime. In epoca etrusca infatti, il bosco era consacrato al Dio Manth, degli inferi e questa associazione fu data per via della impenetrabilita’ dovuta alla fitta vegetazione.

La caldara di Manziana
Immersa nel Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano si trova la famosa caldara di Manziana. Questa depressione circolare è la testimonianza dell’antica attività del Vulcano Sabatino. All’interno della Caldara di Manziana vi è la più importante attrazione geologica, la sorgente d’acqua mineralizzata. La sorgente ha emissioni continue d’idrogeno solforato, anidride carbonica ed altri gas, ad una temperatura di circa 20° centigradi. Vicino alla Caldara vi è inoltre il bosco di Betulle.