I borghi più belli del Lazio: Corchiano e il Monumento Naturale delle Forre

A pochi km da Roma insiste nell’area della Tuscia Viterbese, il piccolo borgo di Corchiano immerso completamente nella natura e ricco di testimonianze storiche. Il Comune si affaccia infatti sul Monumento Naturale delle Forre di Corchiano e ospita il Rio Fratta, un affluente del Tevere che crea magnifici scenari naturalistici.
Il Monumento delle Forre di Corchiano
Il Momumento Naturale delle forre di Corchiano è divenuto area protetta della Regione Lazio nel 2008. La zona si estende attorno al Borgo ed è sede di ricche testimonianze storiche tra cui caverne preistoriche, tombe e rocce scavate con passaggi mozzafiato. All’interno dell’area inoltre vi è il passaggio del Rio Fratta un affluente del Fiume Tevere. Tra piccole cascatelle e ruscelli, è il luogo perfetto per chi si vuole avventurare nella natura a pochi passi dalla città. Durante il percorso si possono anche incontrare bellissimi asini e ammirare, sotto il punto di vista della flora, diverse specie di vegetali.

Il borgo di Corchiano
Appena al di sopra delle forre, si erge su un muraglione di tufo, il borgo di Corchiano. Il Comune è ricco di testimonianze storiche che iniziano in epoca romana sino ad arrivare ai Farnese. All’interno del borgo si possono visitare diversi monumenti tra cui, prettamente, chiese storiche. Dalla Chiesa di Sant’Antonio a quella di San Biagio da quella di Sant’Egidio a quella di Madonna della Croce, sono diversi i luoghi di culto. Ogni anno inoltre, durante il periodo delle festività natalizie, va in scena il famoso presepe vivente di Corchiano all’interno della splendida cornice del monumento naturale delle forre.