I prossimi gli ultimi giorni per la mostra su Urbano VII e i Barberini

barberini

Domani, sabato 29 e domenica 30 luglio sono gli ultimi giorni per visitare a Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, la mostra “L’immagine sovrana. Urbano VII e i Barberini”, a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze, e per ammirare il dipinto “La ragazza col ciuffo”, un ritratto caravaggesco della collezione Barberini. La mostra celebra il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise in maniera straordinaria e radicale sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento.

Grande successo per la mostra sui Barberini

Con l’obiettivo di illustrare le modalità con le quali il pontefice privilegiò lo strumento dell’egemonia culturale in funzione dell’azione politica e di governo. In mostra più di 80 opere provenienti dalla collezione del museo e da oltre 40 tra istituzioni museali e collezioni private italiane e internazionali. Il successo della mostra assicurato, dice la direttrice delle Gallerie, Flaminia Gennari Santori, ”dall’eccezionalità delle opere esposte, tutte appartenenti in origine alla collezione Barberini e giunte in prestito dai più importanti musei internazionali.

Esposta per la prima volta “La ragazza col ciuffo” di Caravaggio

Ma anche dalla lettura scientifica di quella che fu una stagione straordinaria, che vide al servizio di Urbano VIII, artisti del calibro di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona”. Ultimi giorni anche per vedere “La Ragazza col ciuffo”, un ritratto caravaggesco proveniente dalla collezione Barberini ed esposto per la prima volta al pubblico, presentato da Maria Cristina Terzaghi.