Il feretro di Papa Francesco arriva a Santa Maria Maggiore: sepoltura tra la folla commossa

Papa Francesco Santa Maria Maggiore

Papa Francesco ha raggiunto oggi, sabato 26 aprile 2025, la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma, dove riposerà per sempre. Dopo le esequie solenni in Piazza San Pietro, celebrate davanti a oltre 250.000 persone e a importanti leader mondiali come Donald Trump, Volodymyr Zelensky, Emmanuel Macron e Keir Starmer, il feretro ha attraversato la città scortato da una folla commossa, tra applausi e lanci di rose lungo via Merulana.

Papa Francesco sepolto accanto alla Salus Populi Romani, icona della sua devozione mariana

All’arrivo del corteo a Santa Maria Maggiore, le campane hanno suonato a festa mentre la folla, radunata fin dalle prime ore del mattino, ha salutato il Pontefice con un lungo e fragoroso applauso, gridando “Viva Francesco”. Il Papa sarà sepolto nella navata laterale della basilica, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, in una tomba semplice in pietra di Finale Ligure, recante l’iscrizione “Franciscus”.

Una scelta carica di significato: Santa Maria Maggiore è il luogo dove Papa Francesco si recava puntualmente a pregare prima e dopo ogni viaggio apostolico. Davanti all’icona della Salus Populi Romani, simbolo della protezione mariana sulla città di Roma, il Pontefice ha affidato molte delle sue preghiere durante il suo pontificato.

Una decisione fuori dagli schemi: Santa Maria Maggiore come ultima dimora

La volontà di essere sepolto a Santa Maria Maggiore rompe con la tradizione vaticana, che vedeva i Pontefici sepolti prevalentemente all’interno della Basilica di San Pietro. Una scelta fortemente voluta da Papa Francesco e indicata chiaramente nel suo testamento, a testimonianza del profondo legame con la Vergine Maria e della sua vicinanza al popolo romano.

La tomba sarà accessibile ai fedeli a partire da domani, domenica 27 aprile, permettendo a chiunque lo desideri di rendere omaggio a uno dei Papi più amati della storia recente. Una fila silenziosa e rispettosa è già prevista davanti alla basilica, pronta ad accogliere migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo.