Il nuovo stadio della Roma a Pietralata ospiterà gli europei 2032: Federcalcio in pressing su Gualtieri
![Il nuovo stadio della Roma a Pietralata ospiterà gli europei 2023: Federcalcio in pressing su Gualtieri](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2025/02/ROma-stadio-gualtieri-1.jpg)
Roma potrebbe presto avere un nuovo impianto sportivo all’altezza delle grandi capitali europee. Il progetto per il nuovo stadio della Roma a Pietralata in via dei Monti Tiburtini avanza con un obiettivo chiaro: essere pronto entro il 2028, in tempo per gli Europei del 2032, che si svolgeranno tra Italia e Turchia. La Lega di Serie A e la Federcalcio stanno spingendo affinché i lavori procedano senza intoppi burocratici, con il pieno supporto delle istituzioni calcistiche nazionali e internazionali.
A Pietralata il nuovo stadio della as Roma
L’idea di uno stadio moderno per la Roma non è nuova, ma questa volta il piano sembra solido. L’obiettivo è chiaro: garantire alla squadra giallorossa una casa all’avanguardia e inserirla nel circuito dei grandi impianti europei. La road map prevede il completamento entro la stagione 2028/29, con la prima pietra da posare entro marzo 2027. L’impianto, che dovrebbe costare circa 1,2 miliardi di euro, prevede strutture all’avanguardia, parcheggi, aree verdi e un parco sportivo aperto alla cittadinanza. Un progetto ambizioso, che potrebbe diventare il fiore all’occhiello del calcio italiano.
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/07/banner-DEI-PEPERINO.jpeg)
Pressioni istituzionali per accelerare il progetto
La costruzione dello stadio non riguarda solo la Roma: l’intero movimento calcistico italiano punta sulla modernizzazione delle infrastrutture per restare competitivo. Il presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina, ha ribadito l’importanza di snellire le procedure burocratiche e attirare investimenti privati, sottolineando che diversi imprenditori internazionali sono pronti a contribuire. Il nodo principale resta l’approvazione definitiva del progetto, attesa dal Campidoglio, e la rapida esecuzione dell’iter amministrativo.
Le istituzioni calcistiche nazionali e internazionali vedono con favore la realizzazione dello stadio a Pietralata. Il presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha espresso entusiasmo per un impianto che potrebbe diventare un punto di riferimento in Europa, mentre il numero uno della UEFA, Aleksander Ceferin, ha auspicato tempi rapidi nella realizzazione.
Il ruolo strategico del nuovo stadio
Un’infrastruttura moderna e funzionale potrebbe rappresentare una svolta per il calcio italiano, che soffre la concorrenza di nazioni con impianti all’avanguardia. L’obiettivo della Federcalcio è sfruttare l’occasione dell’Europeo 2032 per attrarre finanziamenti e dare il via a una nuova stagione di investimenti nel settore. Oltre alla Roma, anche altre città stanno lavorando su nuovi stadi o ristrutturazioni, come Palermo, Cagliari, Bologna e Bari.
Lo stadio di Pietralata, se realizzato nei tempi previsti, potrebbe diventare un modello per altre realtà italiane, dimostrando che è possibile superare le lentezze burocratiche e dare nuova linfa al movimento calcistico nazionale. Ora la palla passa alle istituzioni, chiamate a garantire tempi certi e procedure snelle per un progetto che potrebbe cambiare il volto del calcio romano e italiano.