Il virus non rallenta la corsa: quasi ventimila contagi e 66 morti. Positiva anche Svetlana Celli

E’ di 19.215 nuovi casi e 66 morti il bilancio delle ultime 24 ore di epidemia di covid in Italia. I dati del ministero della Salute fanno registrare un tasso di positività del 3,8% con 501.815 tamponi effettuati. Sono 6.697 i pazienti ricoverati con sintomi (+158 da ieri), 829 quelli in terapia intensiva (+11 nelle ultime 24 ore). Da ieri sono guarite 8.151 persone, che portano il totale a 4.805.809 dall’inizio della pandemia nel nostro Paese.
Anche nel Lazio aumentano i contagi ma diminuiscono i decessi
“Oggi nel Lazio su 15.878 tamponi molecolari e 26.426 tamponi antigenici per un totale di 42.304 tamponi, si registrano 1.965 nuovi casi positivi (+220). Sono 3 i decessi (-7), 782 i ricoverati (+8), 112 le terapie intensive (+4) e +1.015 i guariti. il rapporto tra positivi e tamponi è al 4,6%.”. Lo rende noto l’assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D’Amato. “I casi a Roma città sono a quota 816”, aggiunge. Nelle province si registrano 451 nuovi casie un decesso. Rispetto al 12 dicembre dello scorso anno, ha riferito D’Amato, si registrano “2.187 ricoveri in meno in area medica, 225 in meno in terapia intensiva, 55.406 isolati a domicilio in meno e 38 decessi in meno. Numeri che dimostrano l’importanza della vaccinazione”.

Finora dieci milioni di vaccini nella regione
Nel Lazio “è stata superata la quota dei 10 milioni di vaccini somministrati e di questi 1,2 milioni sono terze dosi pari ad oltre il 25% della popolazione”: A fornire i dati è l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato. “Bisogna mantenere alta l’attenzione, ieri oltre 48 mila vaccinazioni, il 45% in piu’ del target”, ha ricordato.
Positiva la presidente dell’assemblea capitolina Celli
“”Ho saputo di essere positiva al Covid. Malgrado tutte le accortezze e protezioni il tampone ha dato esito positivo. Ho sintomi lievi per fortuna, grazie al vaccino. E per questo non smetterò mai di ricordare a tutti quanto è importante vaccinarsi”. Lo scrive su Facebook la presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli. “Dovrò annullare tutti gli impegni di questo periodo ma gli uffici stanno già lavorando per permettere all’Aula di lavorare online e di non fermarsi – spiega -. Molto probabilmente già dall’inizio della settimana ci riuniremo con i capigruppo in collegamento da remoto e decideremo come procedere con le sedute dell’Aula e assicurare il nostro lavoro per la città”.