Incendi Ostia, tra polemiche e accuse arriva il sit-in contro i danni subiti dal territorio negli ultimi anni

Negli ultimi giorni, Ostia è stata teatro di eventi che hanno scosso profondamente l’intera area. Sette stabilimenti balneari sono stati colpiti da incendi dolosi, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza del territorio. Le autorità hanno arrestato un giovane di 24 anni, il quale ha confessato di aver agito da solo, mosso da sentimenti di frustrazione e tristezza, negando l’esistenza di mandanti dietro le sue azioni.
Sindacato Italiano Balneari infuriato
In risposta a questi gravi episodi, Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari (SIB), ha espresso solidarietà alle imprese colpite. “Davvero indecente quanto accaduto nei confronti dei balneari di Ostia costretti non solo a subire il danno degli incendi, ma anche le allusioni calunniose” – ha affermato Capacchione – “Il tempestivo intervento delle forze dell’ordine, che ha assicurato alla giustizia l’autore dei gravi atti vandalici, spazza via l’ignobile e offensivo tentativo di addossare ai balneari romani quanto accaduto. Sconcertante che dal Comune di Roma nessuna dichiarazione di vicinanza ai balneari danneggiati. Surreali, poi, talune dichiarazioni di solidarietà non verso gli imprenditori danneggiati ma in favore del Comune di Roma”.”Il tutto pur di giustificare la temeraria e irresponsabilmente ‘fuga in avanti’ del Comune di Roma nella messa a gara delle concessioni demaniali di Ostia che sarà oggetto di valutazione nel merito da parte del Tar il prossimo mese di ottobre”, conclude.

Rocca: “Ostia deve rinascere, fermare chi ha lucrato con racket spiagge”
Di oggi anche il commento del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, che ha definito gli incendi agli stabilimenti balneari di Ostia come un “fenomeno criminale”, sottolineando l’importanza di attendere l’esito delle indagini, ma ha anche evidenziato la necessità di investire nel territorio per favorire una rinascita economica sana, contrastando le influenze della criminalità organizzata. Una giornata in cui il presidente regionale ha annunciato l’avvio di lavori sul lungomare e interventi per il recupero della pineta e delle aree verdi, in collaborazione con il sindaco di Roma, per dimostrare il sostegno delle istituzioni alla comunità locale.
“Giustizia X Ostia”: domani la fiaccolata in Piazza Anco Marzio
Parallelamente, il Comitato “Giustizia X Ostia” ha organizzato una fiaccolata per domani, 2 aprile, alle ore 19:30 in Piazza Anco Marzio, nel centro storico di Ostia. L’evento, a dieci anni dal commissariamento del municipio, vuole richiamare l’attenzione sulla necessità di giustizia e verità per la comunità locale. Il comitato, libero da appartenenze politiche, ha invitato tutti i cittadini a partecipare per manifestare contro le sofferenze subite dal territorio negli ultimi anni.