La casa? Non è un bene di lusso. Tutelare i proprietari da blocco degli sfratti e da occupazioni abusive

“Quando la casa diventa un bene di lusso”, questo il titolo della conferenza stampa organizzata ieri in Senato da Fratelli d’Italia su iniziativa del senatore di FdI Andrea de Bertoldi, segretario della commissione Finanze di palazzo Madama. All’incontro ha partecipato anche Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia. Hanno preso la parola i senatori Marco Perosino di Forza Italia e Emiliano Fenu del M5S. Al centro della conferenza occupazioni abusive, blocco degli sfratti e riforma del catasto. Secondo Andrea de Bertoldi, “i proprietari immobiliari non sono i miliardari. Ma coloro che, nella maggior parte dei casi, hanno investito i propri risparmi spesso per integrare le proprie pensioni con gli affitti. E sono quindi le vere vittime di uno Stato che anziché tutelarli li penalizza con il blocco degli sfratti.
Lo Stato penalizza i proprietari con il blocco degli sfratti
Blocco di fatto ancora in atto per le posizioni di Prefetture e Magistratura, e con la paventata riforma del catasto. Sul blocco degli sfatti si realizza una doppia ingiustizia, e cioè quella di far svolgere di fatto la funzione di welfare ai proprietari che non si vedono corrisposta la pigione, mantenendo però inalterate le aliquote fiscali. E anche sulla riforma del Catasto dobbiamo assistere a un’altra ingiustizia, perché riformare il Catasto significa modificare i parametri e quindi veder aumentate le imposte. Se riforma dovrà essere, quindi, a nostro parere vanno perciò prima abbassate le aliquote delle imposte attualmente in vigore. Altrimenti si finisce col favorire l’alta finanza internazionale nei confronti della quale il mattone è sempre stato un baluardo. La politica deve far sentire forte la sua voce a tutela dei proprietari immobiliari”.

Inasprire le pene per le occupazioni abusive
Per il senatore di Fdi Alberto Balboni, vicepresidente della Commissione Giustizia a Palazzo Madama, “la casa è il bene rifugio per eccellenza del popolo italiano. La piccola proprietà immobiliare non dovrebbe essere tassata perché quando si parla di casa si parla di famiglia. Dietro il fenomeno delle occupazioni abusive di immobili c’è il crimine organizzato, è tutto un sistema che va combattuto perché non è solo una questione di difesa della legalità ma soprattutto dei più deboli. L’emergenza abitativa non può essere affrontata scaricando il problema sui piccoli proprietari. Per questo che FdI ha presentato un ddl per inasprire le pene per il reato di occupazione abusiva anche in mancanza della flagranza del reato. Oltre a garantire con un proprio emendamento alla legge di bilancio un fondo di 10 milioni di euro per risarcire i proprietari che si vedano illegalmente occupare i propri immobili”.