La nave Amerigo Vespucci fa tappa a Gaeta e a Civitavecchia a maggio 2025: ecco quando e come visitarla

Nave Amerigo Vespucci 2025

La nave Amerigo Vespucci, la più antica della Marina Militare, sta per ritornare a Gaeta, in provincia di Latina. E poi farà tappa a Civitavecchia, sul litorale romano. La nave, che svolge attività di addestramento per gli allievi della Marina e giovani di associazioni veliche, è considerata un’ambasciata itinerante dell’Italia e ha preso il largo per uno straordinario e unico viaggio intorno al mondo. Il veliero, salpato il 1 luglio del 2023, sta percorrendo i mari, raggiungerà 5 continenti, 30 paesi, 35 porti e cercherà, ancora una volta, di promuovere l’immagine del nostro Paese all’estero.

L’Amerigo Vespucci rappresenta un simbolo e per chi vorrà sarà possibile salire a bordo e visitare il veliero più antico di sempre.

L’Amerigo Vespucci a Gaeta e a Civitavecchia: ecco quando

Il veliero si fermerà più volte in Italia. L’Amerigo Vespucci, che si è già fermato a Trieste e a Venezia, farà tappa ad Ancona (1-3 aprile), Ortona (4-6 aprile), Brindisi (12-15 aprile), Taranto (16-22 aprile), Porto Empedocle (30 aprile), Reggio Calabria (5-7 maggio), Palermo (8-11 maggio), Napoli (13-16 maggio), Cagliari (21-24 maggio), Gaeta (26-29 maggio), Civitavecchia (30 maggio-3 giugno), Livorno (4-8 giugno), Genova (10 giugno). Un tour del Mediterraneo per far scoprire a tutti, grandi e piccini, la bellezza della nave più antica della Marina Militare, lì dove storia e tradizione si fondono.

Come prenotare le visite per il veliero più antico

L’Amerigo Vespucci si potrà visitare e chi vorrà potrà salire a bordo. Per ogni città, spiegano sul sito ufficiale, verrà pubblicata una pagina dedicata alla singola tappa con tutte le informazioni. L’accesso sarà consentito tramite un QR code, che verrà inviato alla persona che ha effettuato la registrazione ed è valido per tutti i partecipanti. Sarà possibile iscrivere fino a un massimo di 4 persone per registrazione inserendo dati nominali con documento in corso di validità. I documenti inseriti in fase di registrazione andranno mostrati allo staff di accredito.

Tutte le prenotazioni si potranno effettuare sul sito ufficiale. Le visite sono gratuite e aperte a tutti, a patto che ci sia una registrazione nominale. E durano circa 25 minuti. La visita non è guidata, ma i membri dell’equipaggio saranno lì, pronti a rispondere a ogni domanda e curiosità. Il percorso si svolgerà solo sulla parte esterna del veliero, non sarà possibile accedere all’interno. Ma ne varrà sicuramente la pena per “assaporare” la storia e immergersi in una realtà, che ci rappresenta ovunque nel mondo.