La Regione vara l’Azienda Sanitaria Lazio 0: appena nata e già commissariata. Gestirà 62mila dipendenti, pagamenti e… debiti

Da sinistra, il Governatore del Lazio Francesco Rocca la cartografia che indica i confini della 10 Aziende Sanitarie Locali della Regione Lazio a cui ora si aggiunge anche l'Azienda Lazio 0

Contenuti dell'articolo

La Giunta regionale guidata dal governatore Francesco Rocca ha appena varato la nascita dell’Azienda Sanitaria Lazio 0 (Zero). Un nuovo Ente pubblico che – secondo i proponenti – dovrebbe razionalizzare e ottimizzare la gestione del servizio sanitario regionale. Ma che, non appena venuta al mondo, è già commissariata e priva di un direttore generale. Questo, almeno, è quanto stabilisce la stessa Giunta Rocca con la deliberazione n. 44 del 30 gennaio scorso.

La Regione avvia l’Azienda Lazio 0, appena nata e già commissariata

“Al fine di garantire la piena operatività dell’Azienda Lazio 0 – si legge tra le carte – si stabilisce la nomina di un Commissario Straordinario. In attesa della nomina, mediante avviso pubblico, del Direttore Generale”. Il direttore generale della nuova Azienda Sanitaria Lazio 0 verrà individuato tramite avviso pubblico. Nel frattempo, la guida dell’azienda sarà affidata a un Commissario Straordinario che sarà scelto dalla stessa Giunta Rocca entro il 15 febbraio 2025, salvo proroghe. Va sottolineato che la delega alla Sanità nel Lazio continua ad essere gestita, in prima persona, dal governatore Rocca.

Dalla Regione una poltrona in più per l’Azienda Lazio 0, ma è ancora senza direttori alla Asl Roma 6 e a Tor Vergata

Pensare a un possibile slittamento dei tempi di nomina del nuovo direttore della Azienda Lazio 0 non sembra poi così irreale. Del resto, Rocca si trova già a gestire un’impasse politico che riguarda proprio la nomina di vari e importanti direttori generali delle Asl locali del Lazio. Una sorta di rebus tra le correnti dei partiti di maggioranza in cerca di una poltrona che riguarda la nomina del nuovo direttore della Asl Roma 6. Asl che ricomprende tutti i Comuni dei Castelli Romani, più Ardea, Pomezia, Anzio e Nettuno.

La Asl Roma 6 è stata scossa da un recente terremoto giudiziario che ha investito un dirigente sanitario locale, che è anche uno storico consigliere comunale di Albano Laziale FdI, Matteo Orciuoli. Orciuoli è considerato molto vicino a Marco Mattei. Ex sindaco di Albano, ex assessore della Giunta Polverini. Nonché attuale Capo di Gabinetto del Ministro della Salute Orazio Schillaci. L’intero dossier relativo alla Asl Roma 6 sarebbe finito nelle mani della premier Meloni.

Più di qualche grattacapo, per Rocca, arriva però anche dalla nomina del nuovo direttore dell’ospedale di Tor Vergata. Parliamo del Policlinico situato a cavallo tra Roma sud e Castelli Romani. Un’altra spina nel fianco di Rocca e della sua Giunta. Visto che gli scontri tra correnti politiche interne a FdI avrebbero determinato, anche in questo caso, un rebus politico ancora irrisolto.

L’Azienda Sanitaria Lazio 0 gestirà dipendenti, pagamenti e… debiti: ma fu voluta da Zingaretti, D’Amato

Tornando alla nuova Azienda Sanitaria Lazio 0, va sottolineato che questa nuova Azienda nasce sulla linea istituzionale e politica tracciata dalla precedente Giunta regionale Zingaretti bis nel 2021. Governatore Nicola Zingaretti, ora capogruppo dem in Unione Europea. Assessore alla Sanità Alessio D’Amato, attuale referente di Azione nel Lazio.

La legge approvata su istanza della Giunta Zingaretti bis proprio a fine 2021 prevedeva la futura nascita di una nuova azienda sanitaria che fungesse da ‘collettore’ di tutte le questioni sanitarie più ‘scomode’ e spinose. Con l’intento di centralizzarle e ‘sfilarle’ alla gestione locale. Una sorta di commissariamento centralizzato permanente, che facesse capo alla Giunta regionale, al governatore e all’assessore alla Sanità. A votare a favore dell’Azienda Sanitaria Lazio 0 vi era, all’epoca, anche l’M5S, che in quel momento era già entrato a supporto del PD e del centrosinistra ‘zoppo’.

M5S e parte del centrodestra a sostegno di Zingaretti e D’Amato

Quel momento storico, nel 2021, fu segnato difatti dall’ingresso in Giunta con Zingaretti delle due assessore M5S Roberta Lombardi di Roma e Valentina Corrado di Pomezia. Quest’ultima è l’attuale assessora nella Giunta a guida PD di Anzio. A votare a favore dell’Azienda Sanitaria Lazio 0, in Consiglio regionale, vi era all’epoca, oltre al M5S, anche il resto della compagine che sosteneva il centrosinistra ‘zoppo’, ossia vari consiglieri in quota centrodestra. Tra questi ultimi, vanno ricordati sicuramente l’ex forzista Cangemi e l’ex leghista Enrico Cavallari poi transitato in Italia Viva (oggi in forza al CDA di Cinecittà) fuoriusciti dal centrodestra e divenuti l’allora ‘stampella‘ della maggioranza di Zingaretti.

I compiti assegnati dlla regione all’Azienda Sanitaria Lazio 0

L’Azienda Sanitaria Lazio 0 avrà il compito di gestire tutti i dipendenti della Asl sanitarie territoriali, che al momento sono circa 62mila (con beneficio d’inventario, ndr). Sarà il fulcro amministrativo di pagamenti e gestione di conti e debiti della sanità regionale. La piena operatività è fissata per il 1° gennaio 2026, mentre entro il 31 dicembre 2025 dovranno essere adottati gli atti aziendali necessari e definite le risorse umane e finanziarie indispensabili al suo funzionamento.

Un unico centro per i pagamenti della sanità

Uno dei principali compiti della Lazio 0 sarà la gestione centralizzata dei pagamenti ai fornitori del servizio sanitario regionale. In pratica, si occuperà di monitorare e coordinare l’intero ciclo della fatturazione elettronica, dall’emissione all’esecuzione dei pagamenti. Tra i suoi compiti rientrano anche il controllo delle scadenze, la verifica della corretta registrazione contabile e l’allineamento dei dati con la Piattaforma dei Crediti Commerciali della Ragioneria Generale dello Stato.

Supporto nella gestione del personale sanitario

L’Azienda Lazio 0 fornirà supporto alle strutture sanitarie regionali nella gestione del personale, sia dirigenziale che non. Dovrà occuparsi della pianificazione dei fabbisogni, del monitoraggio delle risorse umane e dell’organizzazione dei concorsi per il reclutamento di nuovo personale. Un aspetto cruciale sarà anche la formazione, con particolare attenzione alla formazione medico-specialistica e alle professioni sanitarie.

Contabilità e controllo della qualità delle cure

Oltre ai pagamenti e al personale, la Lazio 0 avvierà una gestione centralizzata della contabilità sanitaria, mirando a uniformare i processi amministrativi delle varie aziende sanitarie regionali. Questo nuovo assetto punta a una maggiore trasparenza e a una migliore gestione finanziaria. Un altro compito di rilievo sarà il controllo sulla qualità dell’assistenza erogata dalle strutture sanitarie accreditate. Saranno pianificate verifiche sui ricoveri ospedalieri e sulle prestazioni sanitarie territoriali, per garantire il rispetto degli standard previsti dalla normativa regionale.

I confini territoriali delle 10 Asl territoriali della regione Lazio
Il governatore della Regione Lazio, Francesco Rocca
Il governatore della Regione Lazio, Francesco Rocca che ha il controllo personale della delega alla Sanità – www.7colli.it