La storia di Rudi, il romano che è andato in Kenya per lavorare. Ed è felice

Questa è la storia di Rudi d’Errico, animatore per feste di bambini da sempre, romano trasteverino, che da un anno non riusciva più a lavorare. “Sì, mi stavo deprimendo – ci dice – non facevo le feste per bambini online, perché la considero un’ipocrisia. Sì, insomma, non è la stessa cosa. I bambini hanno bisogno di vederti in presenza, come si dice, in tv o sul computer sembra tutto un videogame. Così. dopo molti mesi passati a disperarmi, a non lavorare, a vedere il mio Paese ridotto in queste condizioni e soprattutto vedendo che nulla cambiava, ho preso la mia decisione. Sofferta quanto mai, ma rischiavo di impazzire. E così… sono emigrato. E sono venuto qui in Kenya, dove il Covid non c’è, o almeno non è tale come in Europa.
Rudi: qui il Covid non c’è…
Perché non c’è? Perché qui principalmente si vive all’aria aperta, fa caldo, si mangiano cose certamente più sane, pesce e frutta. E così – dice ancora Rudi in videochiamata da Malindi – sono qui e mi sembra di essere rinato. Organizzo finalmente feste per bambini, faccio il mio mestiere, il mestiere che amo. Solo che è un po’ diverso, qui lavoro principalmente per bambini abbandonati, bambini che non hanno nessuno. E ho scoperto davvero una nuova dimensione, umana e professionale. Qui ci sono tanti italiani che ci vivono, anche pensionati, e mi sono relazionato anche con loro, coinvolgendoli nelle mie iniziative”.
L’ultimo progetto del vulcanico Rudi è una Festa con giochi e musica per il progetto “Mama Anakuja Children’s Home”, un’Associazione di volontariato.
A Malindi Rudi lavora con una onlus
A Malindi, a tre anni dalla sua scomparsa, il progetto di Mamma Liliana continua infatti con l’amorevole assistenza degli operatori e dei volontari, coordinati dal figlio Roberto Vernocchi. Mama Anakuja non è soltanto una casa-famiglia per bambini più sfortunati, è da anni un riferimento per tutta la comunità limitrofa a Malindi. Il nome in vuol dire in swahili “Mamma, torna presto!”. Fu pronunciato da un bimbo, salutando la sua benefattrice. Come dice Roberto, “Non dobbiamo accogliere i nostri giovani in una struttura triste e fatiscente, ma organizzata e sicura, per dare istruzione e amore, dove possano crescere in un ambiente sereno, studiando e giocando”.
Il coraggio di partire per non impazzire
Con questo spirito, Rudi l’Animatore dei Bambini di Roma insieme con l’amico Marco alias “Sbringo”, autore per la RAI di tante musiche per i bambini, sono spesso i protagonisti di allegri pomeriggi di festa.
Insomma, un’iniziativa lodevole che ha anche “salvato” il nostro Rudi, che con coraggio non si è arreso e ha cercato la sua strada. Sia Rudi che l’amico Sbrongo lavorano completamente gratis per aiutare i bambini kenioti meno fortunati ad avere un sorriso. Per le donazioni: BANCA INTESA SAN PAOLO. IBAN: IT29R0306909606100000005408 – Amici dei bambini di Mama Anakuja onlus.