Latina, al via 22 ettari di impianto agri-voltaico: sarà il primo d’Italia con maxi sistema d’accumulo

Latina, un classico agri-voltaico con attività agricola sotto e sopra il fotovoltaico:_ l'impianto avrà anche un maxi sistema d'accumulo

Contenuti dell'articolo

Cisterna di Latina (Latina), al via 22 ettari di impianto agri-voltaico: sarà il primo d’Italia con un maxi sistema d’accumulo che permetterà di utilizzare l’energia elettrica prodotto in ‘differita’. Vva libera dalla Regione Lazio al “Progetto Agrivoltaico di via Reynolds”. Un momento storico per l’Italia delle rinnovabili. Su 22 ettari agricoli a Cisterna di Latina, Hergo Renewables SpA installerà pannelli fotovoltaici capaci di 14.246 kWp, immettendo in rete fino a 14.200 kW. Un primato nazionale, reso unico dall’abbinamento a un sistema di accumulo da 6,24 MW, pensato per garantire continuità e stabilità alla produzione energetica.

A Latina l’agri-voltaico con sistema d’accumulo più grande d’Italia

La tecnologia alla base del sito di via Reynolds punta a superare i limiti tradizionali del fotovoltaico. L’impianto distribuisce i pannelli con un’inclinazione ottimale, massimizzando l’irraggiamento. Il grande serbatoio elettrico da 6,24 MW raccoglie l’energia in eccesso nelle ore di punta, per rilasciarla quando il sole cala o la domanda sale, riducendo i picchi di carico sulla rete regionale.

Agri-voltaico, agricoltura e energia in simbiosi: 22 ettari di progetto a Latina

Il design agrivoltaico garantisce ombreggiature selettive, preservando la produttività delle colture sottostanti. Le strutture portanti sono state studiate per non ostacolare le attività agricole: le macchine e i trattori potranno muoversi liberamente tra i filari. In questo modo, la terra resta fertile e produttiva, conciliando reddito agricolo e sviluppo energetico.

Latina, autorizzazioni e normative rispettate

Il progetto ha ricevuto il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale ai sensi dell’articolo 27 bis del D.Lgs. 152/2006. Dopo l’istruttoria dell’Area VIA, la Regione Lazio ha validato gli studi di impatto ambientale e territoriale. Sono state prese in esame la protezione delle falde, la compatibilità paesaggistica e il rispetto delle norme su flora e fauna locali, ottenendo pareri favorevoli in ogni fase.

Un tassello nella strategia energetica laziale, col primato d’Italia

L’impianto di Cisterna si inserisce nella roadmap regionale per la neutralità climatica. Con esso, il Lazio punta a incrementare la capacità rinnovabile installata, ridurre le emissioni e rafforzare la sicurezza energetica. Il sistema di accumulo diventa essenziale per gestire i carichi di punta e diminuire la dipendenza dai combustibili fossili, in linea con gli obiettivi nazionali di decarbonizzazione.

Latina, le classiche serre per l’agricoltura con sotto un impianto fotovoltaico

Benefici territoriali e futuri sviluppi

Oltre all’apporto energetico, il sito genererà occupazione locale in fase di costruzione e manutenzione. L’esperienza di via Reynolds potrà fungere da modello replicabile in altre aree agricole d’Italia, favorendo nuovi investimenti green. Con l’avvento di questo impianto, Latina conferma il suo ruolo di avamposto nell’innovazione energetica, dimostrando che la convivenza tra agricoltura e produzione pulita è non solo possibile, ma strategica per il futuro del Paese.

Latina, l’area prescelta per il nuovo progetto, la mappa