Latina, chiuso un locale della movida dopo una rissa


Il Questore di Latina ha disposto la chiusura temporanea e la sospensione della licenza di un locale situato nella zona della movida latinense, teatro di una violenta rissa lo scorso novembre. L’episodio, culminato in una successiva spedizione punitiva con gravi conseguenze, ha portato all’intervento delle autorità e all’adozione di provvedimenti restrittivi.

Le indagini e il ruolo del titolare del locale

A seguito dei fatti avvenuti nella zona dei Pub, la Questura di Latina ha condotto un’approfondita attività investigativa. Le immagini raccolte dalle videocamere di sorveglianza hanno rivelato che la rissa, scoppiata tra una quindicina di giovani, aveva avuto origine proprio nei pressi del locale. Il titolare, invece di avvisare tempestivamente le forze dell’ordine, ha tentato di gestire la situazione autonomamente, uscendo con una mazza da baseball per allontanare i ragazzi.

In un ulteriore episodio, uno dei giovani coinvolti, ferito durante la rissa, era entrato nel locale per chiedere un fazzoletto al fine di tamponare una vistosa perdita di sangue. Anche in questa occasione, il gestore non ha provveduto a segnalare i fatti alle autorità, mancando di adempiere ai suoi obblighi di legge.

Conseguenze e provvedimenti adottati

L’evento ha avuto un tragico epilogo: una spedizione punitiva che ha portato al tentato omicidio di due giovanissimi e a un’imponente operazione investigativa della Squadra Mobile di Latina. Gli accertamenti hanno condotto all’arresto di tre persone con l’accusa di tentato omicidio in concorso, alla denuncia di 13 soggetti per rissa aggravata e all’emissione di 16 provvedimenti DACUR (Divieto di Accesso alle Aree Urbane) da parte del Questore.

Gli investigatori della Divisione P.A.S.I. hanno riscontrato che il titolare del locale non ha rispettato le normative di sicurezza e i doveri previsti per la gestione dell’attività. Alla luce di tali violazioni, il Questore di Latina ha applicato il provvedimento di chiusura ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. La sospensione della licenza avrà una durata di sette giorni e sarà operativa a partire dalla mezzanotte del 12 marzo.

L’importanza della tempestiva segnalazione

L’intervento immediato delle forze dell’ordine avrebbe potuto prevenire l’escalation di violenza che ha portato alle gravi conseguenze sopra descritte. Questo caso sottolinea l’importanza della collaborazione tra esercenti e autorità per garantire la sicurezza pubblica e prevenire episodi di criminalità nella movida cittadina.