Latina, vendeva su internet bombe carta, fuochi d’artificio e candelotti: denunciato un uomo

Guardia di Finanza in azione a Latina

Latina, vendeva su internet bombe carta, fuochi d’artificio e candelotti: denunciato un uomo. Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, le attività delle forze dell’ordine si intensificano per prevenire situazioni di pericolo legate all’uso e alla vendita di materiale pirotecnico non sicuro. In questo contesto, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Latina ha messo in atto un piano mirato a contrastare la detenzione e la commercializzazione illecita di giochi pirotecnici pericolosi, nell’ottica di proteggere la sicurezza pubblica e prevenire incidenti.

Latina, uomo vendeva su internet bombe carta, fuochi d’artificio e…

L’operazione, condotta dai finanzieri della Compagnia di Terracina, ha portato alla scoperta di un’attività illegale di vendita di materiale esplodente attraverso piattaforme online. Grazie a indagini accurate e a un’attenta osservazione del territorio, le Fiamme Gialle hanno individuato una grande quantità di prodotti pirotecnici non conformi agli standard di sicurezza, pubblicizzati su internet senza le necessarie autorizzazioni. Gli articoli venivano venduti a prezzi competitivi, attirando un vasto pubblico, ma rappresentavano un grave rischio per la sicurezza dei consumatori.

Denunciato un uomo di Latina

Nel corso dell’operazione, le forze dell’ordine hanno sequestrato circa 15 chilogrammi di materiale pirotecnico. Pari a 213 pezzi, tra cui bombe carta artigianali, candelotti e altri prodotti privi di etichettatura. Questi materiali, conservati senza rispettare le più elementari norme di sicurezza, erano pronti per essere distribuiti e venduti sul retro di un’abitazione privata a Terracina. Oltre ai fuochi d’artificio, durante la perquisizione sono stati rinvenuti anche 50 grammi di hashish e due bilancini di precisione.

L’uomo coinvolto è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Latina per la violazione delle norme che regolano la fabbricazione e il commercio di materiale esplodente. Oltre che per il possesso di sostanze stupefacenti. Gli investigatori stanno ora approfondendo le indagini per ricostruire i flussi finanziari legati all’attività illecita e identificare la filiera di approvvigionamento del materiale.

Prodotti venduti a prezzi bassissimi on line

Le autorità sottolineano come queste operazioni siano cruciali per garantire la sicurezza della collettività, soprattutto in periodi come quello natalizio. In cui l’uso di prodotti pirotecnici aumenta significativamente. I materiali sequestrati, spesso venduti a prezzi molto inferiori rispetto ai prodotti regolari, rappresentano un pericolo concreto per chi li utilizza. La mancanza di controlli sulla produzione e sulla distribuzione aumenta il rischio di incidenti gravi, che possono coinvolgere non solo chi maneggia gli articoli, ma anche chi si trova nelle vicinanze.

L’azione della Guardia di Finanza rientra in una più ampia strategia di contrasto agli illeciti nel settore dei giochi pirotecnici e della contraffazione. L’obiettivo primario è garantire la sicurezza dei cittadini e impedire che prodotti pericolosi raggiungano il mercato. Riducendo al contempo i danni economici legati alla concorrenza sleale e all’evasione fiscale. L’indagato resta sotto la presunzione di innocenza fino alla conclusione del procedimento giudiziario. Ma il sequestro rappresenta un passo significativo nella lotta contro un fenomeno che, se non contrastato, potrebbe causare gravi conseguenze per la salute pubblica.