Lazio-Roma, scatta il piano sicurezza per il derby: Oltre 2.000 agenti in Campo

Polizia attorno allo stadio Olimpico di Roma, foto d'archivio

Contenuti dell'articolo

Roma si prepara ad accogliere uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno: il derby tra Lazio e Roma, in programma oggi alle 20:45 allo Stadio Olimpico. In vista della stracittadina, la Questura di Roma ha messo in atto un piano di sicurezza straordinario, che coinvolgerà oltre 2.000 agenti, tra forze dell’ordine, polizia locale e personale di sicurezza privata.

Il Piano di Sicurezza

La sicurezza in vista del derby Lazio-Roma è stata rafforzata a partire da ieri sera e fino al termine della partita. Il piano prevede un’attenzione particolare non solo all’interno dello stadio, ma anche nelle zone limitrofe, per garantire l’ordine pubblico e la sicurezza dei tifosi. L’obiettivo è evitare disordini, tutelare l’incolumità dei cittadini e assicurare il regolare svolgimento dell’evento sportivo.

Il questore di Roma, Roberto Massucci, ha presieduto ieri un tavolo tecnico con le forze dell’ordine per coordinare gli interventi. Sebbene non siano emersi segnali di criticità particolari, la Questura mantiene una vigilanza massima. L’intera zona dello Stadio Olimpico, inclusi gli accessi e le aree adiacenti, sarà monitorata con attenzione per prevenire eventuali incidenti o situazioni di tensione.

Sorveglianza potenziata

Una delle principali misure di sicurezza riguarda la gestione dei tifosi, con un piano di segregazione degli accessi per evitare il contatto tra le due tifoserie. Ogni gruppo di tifosi avrà accesso a zone differenziate per l’ingresso allo stadio, riducendo il rischio di scontri. Le vie di afflusso e i varchi di accesso sono stati organizzati in modo tale da separare i tifosi laziali da quelli romanisti, con particolare attenzione ai percorsi di arrivo e alle aree di sosta.

La questura ha predisposto anche misure specifiche per agevolare le operazioni di allestimento delle coreografie delle due tifoserie, un aspetto importante per l’atmosfera dell’incontro, ma che deve essere gestito con attenzione per evitare situazioni di potenziale pericolo.

Potenziamento della videosorveglianza

Un’altra misura fondamentale è la bonifica delle aree intorno allo stadio, avviata nelle prime ore della giornata di ieri. L’obiettivo è rimuovere oggetti pericolosi o sospetti, come bottiglie o altri potenziali strumenti utilizzabili per disturbare l’ordine pubblico. Questo intervento è stato svolto con la massima discrezione e competenza, in modo da garantire un ambiente sicuro per tutti.

Inoltre, il sistema di videosorveglianza dell’Olimpico e delle zone limitrofe è stato potenziato. Le telecamere di ultima generazione saranno utilizzate per monitorare costantemente l’area e per fornire un supporto tempestivo alle forze dell’ordine in caso di necessità.

Forze dell’Ordine e agenti in borghese

Per la riuscita del piano di sicurezza, è essenziale la collaborazione tra tutte le forze in campo. La Polizia di Stato, i Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Locale, insieme ai steward e al personale di sicurezza privata, lavoreranno a stretto contatto per garantire il massimo controllo sulla situazione. Inoltre, è previsto l’impiego di un ampio numero di agenti in borghese per monitorare il comportamento dei tifosi prima, durante e dopo la partita.

Le parole del Questore Roberto Massucci

Il questore Massucci ha sottolineato l’importanza di un approccio equilibrato, che consenta ai tifosi di godere dell’emozione del derby in un clima di serenità. “Siamo pronti ad affrontare questa grande sfida con il massimo dell’impegno e della professionalità. Il nostro obiettivo è consentire a tutti di assistere a una partita emozionante, ma nel rispetto della legge e della sicurezza di tutti”, ha dichiarato.

2.000 agenti mobilitati

Con oltre 2.000 agenti mobilitati e un sistema di sicurezza rafforzato, il derby Lazio-Roma si prepara a svolgersi sotto l’occhio vigile delle forze dell’ordine. Il piano messo in campo dalla Questura di Roma rappresenta una risposta alle esigenze di ordine pubblico e sicurezza, in un evento che ogni anno richiama l’attenzione di milioni di appassionati. Con la speranza che la passione per il calcio non venga sopraffatta da comportamenti violenti, tutti gli occhi sono puntati su una delle sfide più intense del calcio italiano.