Le 10 spiagge più belle vicino Roma: mare da sogno a due passi dalla Capitale

Le 10 spiagge più belle vicino Roma

Contenuti dell'articolo

Roma, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio artistico, è una delle mete turistiche più ambite al mondo. Però pochi sanno che a meno di un’ora dalla città si trovano alcune delle spiagge più incantevoli del Lazio, caratterizzate da acque cristallinepaesaggi mozzafiato e servizi di alta qualità. Questa guida vi porterà alla scoperta di dieci località balneari che meritano di essere visitate, sia per una giornata di relax che per una vacanza più lunga.​

Da Santa Severa al fascino mitologico di San Felice Circeo, fino al borgo bianco di Sperlonga e alle dune di Sabaudia, passando per la sabbia di Anzio e l’eleganza di Santa Marinella, l’inedito litorale romano aspetta solo di essere esplorato.

Gite fuori porta nel Lazio vicino Roma: 10 mete imperdibili tra Tuscia, Castelli Romani e Circeo. Cosa vedere e dove mangiare

Santa Severa: connubio tra storia e mare

A circa 50 km da Roma, lungo la via Aurelia, si trova Santa Severa, frazione di Santa Marinella dominata dall’imponente Castello medievale che sorge a picco sul Tirreno. La spiaggia, di sabbia fine e piccoli ghiaioni, bagna acque sorprendentemente limpide e pulite secondo i numerosi feedback dei bagnanti. Alle spalle del litorale si estende la Riserva Naturale di Macchiatonda, rifugio di rare specie di uccelli migratori, ideale per chi cerca un contatto autentico con la natura. Raggiungibile in treno con la FL5 (stazione Santa Severa a 500 m dal mare) o in auto uscendo al km 52 dell’A12, Santa Severa offre anche un Museo del Mare e scavi etruschi di Pyrgi a pochi passi dalla battigia. 

Castello Santa Severa
Castello Santa Severa – www.7colli.it

Santa Marinella, la “Perla del Tirreno”

Appena più a sud di Santa Severa, Santa Marinella è la “Perla del Tirreno” grazie alle sue acque cristalline, alle sue vestigia Belle Époque e al piccolo porto turistico, con ristoranti di pesce e gelaterie artigianali. Il litorale alterna spiagge sabbiose, calette rocciose e suggestive insenature con fondali che attirano surfisti e appassionati di windsurf. Si possono trovare sia spiagge libere che stabilimenti balneari. Il treno regionale da Roma Termini impiega 45 min, mentre in auto uscite al km 37,500 dell’A12.

Santa Marinella
Santa Marinella – www.7colli.it

Cerveteri e Ladispoli: dune, natura e bagni a un passo da Roma

A meno di 40 km da Termini, Ladispoli è la fusione perfetta tra spiagge di sabbia chiaradune costiere e un ricco patrimonio archeologico legato all’antica vetta etrusca di Palo. Il litorale si estende in una piacevole alternanza di tratti sabbiosi e calette incorniciate da pinete litoranee, dove il profumo di pino marittimo accompagna ogni tuffo. Le acque di Ladispoli sono state valutate eccellenti da ARPA Lazio nei controlli 2025, confermando la località tra le eccellenze balneari del litorale romano. Vale poi la pena salire sulla Torre di Palo, antico faro etrusco-romano, per ammirare la costa dall’alto.

Il litorale di Cerveteri offre un’esperienza fuori dagli schemi: qui non troverete stabilimenti né chioschi, ma una fascia di sabbia fine e scogli circondati da dune e macchia mediterranea, perfetta per chi cerca autentico contatto con la natura. Le acque sono valutate buone dai controlli ARPA Lazio, con alcuni tratti giudicati eccellenti, e il fondale alterna sabbia e posidonia, ideale per chi ama fare il bagno in un contesto incontaminato.

Alle spalle del mare si trova la celebre Necropoli della Banditaccia, sito UNESCO dove si possono esplorare tombe etrusche a pochi minuti dalla battigia. Dopo un tuffo, vale la pena salire fino all’argine della ferrovia per ammirare il profilo antico del borgo e la campagna circostante.

Per arrivare in treno, basta prendere la FL5 da Roma Termini o Ostiense fino a “Cerveteri–Ladispoli” (circa 40 min). Poi il bus o un taxi.

Ladispoli
Ladispoli – www.7colli.it

Fregene: Divertimento e Natura

Fregene è famosa per i suoi stabilimenti balneari alla moda. Quindi, se cercate un mix di natura e movida, Fregene è la meta perfetta. Le impalpabili dune e le pinete proteggono stabilimenti come l’Albos Club e il Kaos, diventati punto di riferimento per musica e aperitivi in riva al mare. ARPA Lazio include Fregene nelle località a qualità eccellente. Raggiungerla non è difficile: dal centro di Roma, prendete l’A12 o il bus Cotral da piazza Euclide (circa 1 h); in estate partono anche navette serali.

Singita beach Fregene
Singita beach Fregene – www.7colli.it

Lido di Ostia: il mare “di casa”

A soli 30 minuti dal centro, il Lido di Ostia è la spiaggia di Roma, l’affaccio al mare della Capitale. Il collegamento diretto attraverso i mezzi pubblici avviene con la (famigerata) Metromare, ex Roma-Lido, che parte dalla Piramide e arriva fino alla fermata Colombo, facendo comunque fermate intermedie per le varie zone di Ostia.

Qui si trovano sia stabilimenti moderni che spiagge libere, con alle spalle il sito archeologico di Ostia Antica. Negli ultimi tre anni, malgrado la cattiva pubblicità fatta da un tabloid inglese The Telegraph, che l’ha definita la seconda peggiore località balneare al mondo, Ostia vanta acque classificate eccellenti da ARPA Lazio in tutti i punti di prelievo. Senza contare poi l’adiacente Castel Porziano, una delle spiagge libere più amate dai romani, con acque eccellenti e un ambiente naturale preservato.​ Qui dove le acque limpide si coniugano a un ambiente protetto, ci si può arrivare con il bus 07 da Ostia Centro. Il fascino è quello di un mare incontaminato, ideale per famiglie e appassionati di birdwatching. Si può poi passare del tempo a Ostia Antica, agli scavi, oppure al Castello Giulio II nel Borgo, o ancora nella Pineta di Castel Fusano.

Ostia dall'alto
Ostia dall’alto – www.7colli.it

Anzio: tra spiaggia e storia

Anzio è una località storica con spiagge sabbiose e acque limpide. Meta storica dello Sbarco del 1944, Anzio offre lunghe distese di sabbia dorata e calette rocciose. ARPA Lazio segnala acque prevalentemente eccellenti. Anche l’anno scorso ha ottenuto la “Bandiera blu” (per la diciannovesima volta), come riconoscimento per la qualità ambientale delle sue spiagge e del mare e la “Bandiera Verde”, per adeguatezza dei servizi per i bambini e per le famiglie. L’approdo turistico permette escursioni in barca verso Nettuno e le isole pontine. Il treno regionale da Roma Termini impiega poco più di un’ora per raggiungerla.

Anzio, un'area verde che affaccia sul mare e la 'torretta' che caratterizza la Riserva di Tor Caldara
Anzio e la ‘torretta’ che caratterizza la Riserva di Tor Caldara – www.7colli.it

Sabaudia e le dune dorate

Situata all’interno del Parco Nazionale del Circeo, Sabaudia offre spiagge incontaminate e dune naturali. Sorprende con la Duna Litoranea, il cordone dunale più lungo d’Europa, che corre per 25 km tra Sabaudia e Capoportiere

Sabbia dorata alle spalle di un lago costiero e pini marittimi creano un paesaggio unico, tutelato anche dall’Unione Europea. Bandiera Blu dal 2019, le sue acque limpide invitano al bagno, mentre le passerelle in legno preservano la vegetazione. Raggiungibile con Cotral da Latina Scalo e treno per Roma Termini, è la meta ideale per chi ama trekkingbirdwatching e spiagge selvagge.

Sabaudia
Sabaudia – www.7colli.it

Sperlonga: il gioiello bianco tra scogli e sabbia

Ultima tappa, ma non per fascino, è Sperlonga, borgo arroccato su uno sperone roccioso. Premiato Bandiera Blu da 25 anni, il suo litorale di sabbia dorata digrada verso acque cristalline immerse in calette e grotte marine. Il Museo Archeologico e la celebre Grotta di Tiberio rimandano all’epoca imperiale, mentre i vicoli del centro storico offrono scorci mozzafiato. Si arriva con il regionale Roma-Napoli fino a Fondi-Sperlonga, poi bus o taxi, oppure via Appia e SR 213 in auto. Sperlonga è il perfetto equilibrio tra marestoria e borghi mediterranei.

Grotta Tiberio a Sperlonga
Grotta Tiberio a Sperlonga – www.7colli.it

San Felice Circeo: mito, borgo e mare

Aggrappato al promontorio omonimo, San Felice Circeo offre litorali di sabbia fine e tratti di scogliera dove affiorano antiche torri costiere. Le acque, insignite di Bandiera Blu e Verde, sono valutate eccellenti dai controlli Arpa Lazio. Il borgo, tra vicoli bianchi e terrazze panoramiche, si trova a un’ora da Roma in auto (SR 213) o bus da Latina. Tra grotta degli Ulivi, sentieri naturalistici e la vista sul golfo di Gaeta, San Felice unisce storiamito (Ulisse e Circe) e un mare da sogno.

Parco Nazionale del Circeo
Parco Nazionale del Circeo – www.7colli.it

Terracina: tra sabbia dorata e tempio millenario

A circa 120 km da Roma, Terracina unisce la classicità del Tempio di Giove Anxur, arroccato in cima al colle, a una spiaggia ampia e dorata che si estende ai piedi della città antica. Il litorale di Serapo è caratterizzato da sabbia finissima e da un mare il cui fondale digrada dolcemente, ideale per famiglie con bambini. Oltre al bagno e alla lunga passeggiata sul bagnasciuga, salite al Tempio di Giove Anxur per ammirare il panorama sul golfo. Nel borgo medievale, stretti vicoli e cortili vi condurranno a piccole piazze panoramiche, mentre sul lungomare potrete gustare un aperitivo con vista sul mare.

Secondo il monitoraggio ARPA Lazio 2025, le acque di Terracina sono prevalentemente eccellenti, con l’unica eccezione di una piccola zona classificata “scarsa” a causa di scarichi puntuali; il resto del litorale rientra nelle fasce “eccellente” o “buona”. Per arrivare, in auto si percorre la via Pontina (SS148) fino all’uscita Terracina; il centro e la spiaggia di Serapo sono segnalati e a pochi minuti dal casello. In treno, la linea FL4 Roma–Formia porta alla stazione di Priverno-Fossanova (circa 1 h 20 min), da cui partono autobus Cotral diretti a Terracina centro e Serapo.

Terracina
Terracina – www.7colli.it