Le festività più attese dagli italiani: un viaggio tra tradizioni e culture
![Capodanno 2025 a Roma con i bambini](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/12/Capodanno-2025-a-Roma-con-i-bambini.jpg)
In Italia il calendario delle feste è legato o a eventi della religione cristiana o a fatti storici e battaglie politiche. In prossimità dei giorni festivi, che corrispondono a momenti in cui la maggior parte delle persone sospende il lavoro, si organizzano feste, viaggi e momenti di aggregazione.
Ecco un viaggio tra tradizioni e culture con la descrizione delle festività più attese dagli italiani.
Il Natale
Natale è sicuramente la festa più attesa dell’anno e rappresenta anche il periodo in cui ci si ferma per diversi giorni per celebrare questa tradizione cristiana. Il Natale è collegato infatti alla nascita di Gesù, per i cristiani cattolici il figlio di Dio che viene sulla Terra per un’opera salvifica. Questo periodo dell’anno, che segna la sua data simbolo il 25 dicembre, è però connesso anche ad altri riti, legati alle tradizioni pagane e al calendario agricolo. Siamo infatti nel momento in cui il sole raggiunge il punto più basso all’orizzonte, e questo segna l’inizio dell’inverno, un periodo di sospensione delle attività agricole, ma che serve a recuperare energie per riprendersi nel momento della rinascita.
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/07/banner-DEI-PEPERINO.jpeg)
Durante il periodo natalizio, le attività da fare sono molte. In ogni famiglia, durante le feste, ci si intrattiene con giochi tradizionali come la tombola, 31 o saltacavallo. Negli ultimi anni inoltre, grazie anche all’utilizzo delle piattaforme online, è possibile ampliare le opzioni di intrattenimento, provando nuovi giochi come le carte di baccarat ma anche la variante online del poker, del blackjack o delle slot machine. Questo connubio tra tradizione e modernità è la dimostrazione di come la festività del Natale continui ad evolversi, adattandosi alle abitudini di ogni generazione.
Il Capodanno
Subito dopo il Natale, arriva il Capodanno, che segna l’inizio di un nuovo anno, e che porta con sé tutte le speranze di un nuovo inizio. Il nuovo anno viene accolto solitamente con concerti, balli e canti in tutte le piazze del mondo. In Italia la tradizione del concerto in piazza è ormai consolidata e ci si diverte ballando e cantando anche dopo la fatidica mezzanotte. I concerti vengono trasmessi in tv da diverse piazze del paese, tra i più attesi c’è sicuramente anche quello della capitale: il capodanno 2025 a Roma si festeggerà al Circo Massimo con diversi ospiti musicali, dal genere pop alla musica popolare, come la Taranta.
Prima dell’inizio della cena, c’è poi una tradizione politica: il discorso del presidente della Repubblica, che, in collegamento dal Quirinale, su tutte le reti, lancia il suo messaggio di fine anno ai cittadini, parlando degli accadimenti principali che hanno caratterizzato l’anno che lasciamo e auspicando eventi positivi per il 2025.
Il Carnevale
La prima grande festività dopo l’inizio dell’anno è il Carnevale, che ricorre tra febbraio e marzo di ogni anno. Questa festa, che unisce sacro e profano, rappresenta per il calendario agricolo il primo vero momento di rinascita e affonda le sue origini nella notte dei tempi. È legato ai Saturnalia romani, giorni di festa e sovversione sociale legati a Saturno. Con l’avvento del Cristianesimo, questa festa è stata trasformata in un momento di rinnovamento e di preparazione alla Quaresima, che è il periodo del digiuno e della penitenza in attesa della resurrezione. In Italia il Carnevale è sentito in tutto il paese perché è il momento della rottura con la routine, giorni in cui ci si può divertire con scherzi e travestimenti. Il nostro paese è famoso per i Carnevali Storici riconosciuti, che, tra folklore e tradizione, fanno divertire tutto lo stivale.
Dal celebre carnevale di Venezia a Ronciglione, passando per Fano, Ascoli Piceno e Putignano, ogni regione si racconta attraverso le masche regionali che rappresentano vizi e virtù di antiche popolazioni locali. Immancabili poi i carri allegorici, ossia delle strutture in cartapesta, che mettono in scena dei veri e propri spettacoli, che si rifanno alle favole, ai personaggi famosi e anche all’attualità, con a volte una satira molto pungente.