Le previsioni del settore slot machine in Italia per questo 2025

slot machine

Il settore del gioco d’azzardo in Italia è sicuramente un mercato maturo che presenta molte opportunità. Uno dei giochi più apprezzati e in costante crescita è quello delle slot machine online: questo è legato soprattutto al fatto che la tecnologia sta progredendo e che le piattaforme online (fonte: https://www.techopedia.com/it/migliori-casino-online).

Vediamo insieme cosa succederà nel 2025: la previsione è di avere nuove trasformazioni in questo settore in cui interverranno, come attori attivi, le tecnologie, le nuove normative e soprattutto le preferenze dettate dai giocatori stessi.

Il settore del gioco online è uno dei più dinamici in tutta Europa e continua a dimostrare un aumento del suo volume d’affari. I dati del 2023 indicano 1,8 miliardi di euro di volume di affari, in cui le slot machine rappresentano il 70% delle entrate totali di tutto il settore. Nel 2024 la crescita è stata ancora rilevante e le previsioni del 2005 indicano un tasso di crescita annuo composto che dovrebbe aggirarsi intorno al 5,52 %. Tradotto a livello di volume d’affari si parla di 4,20 miliardi di dollari, che si andranno ad avere entro il 2030. Volendo analizzare i fattori di crescita di questo settore, il primario è l’aumento del numero di giocatori. Infatti si ha un incremento annuo di circa il 6%. Tutto questo è dovuto al fatto che la nuova fruizione al gioco online attraverso smartphone coinvolge più persone. La facilità logistica di raggiungimento di queste piattaforme implica che anche coloro che non potevano, per motivi di spostamento e organizzativi andare a giocare in luoghi fisici, possono oggi farlo con semplicità. 

L’introduzione delle tecnologie nelle slot machine

Il 2025 vedrà l’utilizzo  delle nuove tecnologie in maniera ancora più intensa e saranno applicate anche sulle slot machine. Infatti avremo delle grafiche e animazioni più realistiche, utilizzando delle nuove tecnologie come può essere il ray tracing e il 3D rendering. Queste tecnologie che sono oggi applicate ai videogiochi per farli sembrare sempre più veri, il primo usando luci particolari e il secondo creando delle forme 3D realistiche. Si sommeranno al processo di gamification che già assottiglia il confine tra videogiochi e slot machine.

Altro elemento di novità sarà l’intelligenza artificiale per cui gli algoritmi delle di Machine Learning analizzeranno quelle che sono le preferenze degli utenti e proporranno i giochi personalizzati, migliorando l’esperienza a livello di gioco. A queste tecnologie si aggiunge anche la realtà virtuale e la realtà aumentata: come applicazione sulle slot include un livello di gioco completamente nuovo. Bisognerà infatti indossare un visore VR e ci si potrà trovare in un casinò virtuale dove sarà possibile interagire con altri utenti, giocare alle slot machine, il tutto in un ambiente immersivo. Questa tecnologia è ancora in fase di sviluppo, ma le prospettive che sia fruibile entro il 2025 sono abbastanza concrete.

Un punto di  svolta nel 2025 sarà la diffusione delle criptovalute. Infatti, sempre più piattaforme stanno cominciando ad adottare Bitcoin e simili per poter permettere le varie giocate. I vantaggi sono evidenti e sono nella privacy nella velocità dei pagamenti, che abbattono gli intermediari delle banche e nelle basse commissioni a esse associate. Per quanto riguarda il panorama italiano delle slot machine, tutte queste integrazioni, che vanno dalle tecnologie alle criptovalute, miglioreranno le slot machine. Il tutto deve  essere ancora definito da una regolamentazione, per il semplice fatto che il loro utilizzo deve  rientrare in un contesto sicuro e che rispetti delle precise regole: soprattutto per i casinò AAMS, che sono sotto il controllo delle Agenzie delle Dogane dei monopoli.

La situazione sarà più elastica per i casinò che non rientrano sotto la legislazione italiana, ma allora sarà compito dell’utente andare a verificare la legittimità e validità di queste piattaforme. Le normative sono ancora in essere e si stanno facendo dei grossi passi in avanti già con la Legge di Bilancio del 2025, che ha trovato dei punti di accordo tra gli operatori e il governo stesso. Resta da migliorare la velocità sulla strutturazione e implementazione delle normative al fine di stare al pari passo con quella che è l’evoluzione di questo settore.