Le spiagge più belle del Lazio: Santa Severa, tra storia e natura

Le spiagge più belle del Lazio

A poche decine di chilometri da Roma insiste la località di Santa Severa, una frazione di Santa Marinella. Oltre ad essere un centro turistico e balneare, frequentato da tantissime persone nel periodo estivo, Santa Severa è un luogo immerso tra storia e natura. Il nostro itinerario attraverserà la frazione sino al famoso Castello e alla riserva di Macchiatonda.

Il castello di Santa Severa

A circa 1 ora da Roma, nel litorale laziale, insiste Santa Severa, piccola frazione della vicina Santa Marinella. Vicino la spiaggia si staglia in tutto il suo splendore il famoso Castello di Santa Severa. La sua costruzione ha origini molto antiche forse tra X e l’XI secolo. Dopo essere passato di famiglia nobile in famiglia, il castello fu anche utilizzato come riparo nella Seconda Guerra Mondiale. Ad oggi è meta di molti turisti in quanto visitabile su prenotazione con biglietto.

La natura di Santa Severa, la riserva di Macchiatonda

Vicino Santa Severa a pochissimi minuti dal centro abitato insiste una grande riserva naturale protetta chiamata “riserva di macchiatonda”. Amanti del birdwatching e della natura armatevi in quanto questa località fa proprio per voi. L’area ospita, durante il periodo, tantissimi uccelli migratori che si riposano, rifornendosi, dai lunghi viaggi. Tutta la riserva è visitabile da chiunque, amanti della natura, famiglie ed appassionati. L’area ospita tantissime specie di uccelli.

Come arrivare a Santa Severa

Per arrivare in questa piccola frazione da Roma basterà intraprendere la via Aurelia in direzione fuori città. Percorsi diversi chilometri nel verde bisognerà entrare e pagar pedaggio, nella E80 o Roma-Civitavecchia. Dopo alcuni chilometri con vista mare e dolci colline, si arriverà all’uscita Santa Severa.