L’inverno è nemico della vostra pelle?
Come in estate è necessario proteggere la pelle dai raggi solari, così nei mesi più freddi dovete proteggere la pelle dalle temperature aride, perché gli eccessi delle temperature in positivo o in negativo non sono mai buoni alleati del benessere cutaneo.
Nei mesi invernali si passa da una temperatura calda nei luoghi chiusi alla temperatura vicina agli zero gradi degli ambienti esterni e gli sbalzi termici rientrano tra i peggiori nemici della pelle perché provocano dermatiti e prurito, ma anche secchezza e desquamazioni cutanee.
Le conseguenze del freddo sulla vostra pelle
Quando arriva l’inverno le temperature particolarmente aride provocano il restringimento dei vasi sanguigni e di conseguenza l’afflusso di sangue verso la cute diminuisce.
Se la vostra pelle durante il freddo si indebolisce, questa è una naturale conseguenza del processo che abbiamo appena spiegato e la diminuzione dell’umidità sulla superficie cutanea, unita alle variazioni improvvise della temperatura esterna e interna, contribuiscono all’indebolimento della barriera cutanea.
Patologie invernali che colpiscono la cute
Con la cute disidratata aumenta la produzione di sebo e tutte le persone che soffrono di acne, psoriasi ma anche di forfora, vedranno aumentare il problema in maniera notevole. Soprattutto per la psoriasi, il problema principale è che non è possibile l’esposizione ai raggi solari potenti per alleviarla durante i mesi invernali.
Ma non finisce qui, perché tra le patologie invernali che colpiscono maggiormente la cute ci sono anche eczemi e dermatiti, sempre in relazione all’indebolimento della barriera cutanea di cui abbiamo parlato prima, in quanto la secchezza della cute rompe l’equilibrio della barriera epidermica che protegge la pelle.
Come proteggere la pelle durante l’inverno?
Il metodo più efficace per proteggere la pelle durante l’inverno è sicuramente quello di introdurre alimenti ricchi di vitamine nel piano nutrizionale oppure assumere un complesso vitaminico per aumentare l’azione antiossidante della cute. Le vitamine del gruppo B come la biotina nutrono e fortificano la cute, prevenendo anche le irritazioni, mentre la vitamina C aiuta a rinforzare il collagene e di conseguenza è uno dei micronutrienti che possiede un effetto protettivo totale per l’organismo.
Tra i micronutrienti con azione idratante c’è la vitamina E e funziona anche come barriera protettiva per la cute, mentre la vitamina A è indispensabile per contrastare gli effetti negativi dei raggi solari, che anche in inverno possono danneggiare la pelle.
Rimedi a base di acqua per proteggere la vostra pelle nei mesi freddi
Due soluzioni semplici per proteggere la pelle durante l’inverno e idratare al meglio la cute provengono dall’acqua.
Il primo consiglio è quello di non fare docce troppo calde, perché l’acqua bollente elimina le naturali sostanze protettive della cute e favorisce i rischi di irritazioni. Soprattutto per quanto riguarda la faccia è importante lavarsi sempre con acqua fredda, per favorire meglio l’idratazione cutanea, inoltre, questo metodo aiuta anche a contrastare l’invecchiamento della pelle.
L’ultimo consiglio è quello di idratare bene l’organismo anche in inverno, con effetti positivi anche per la cute. La quantità di acqua da bere è sempre 1,5 litri al giorno, oltre a integrare con frutta, tè, tisane e ogni alimento o bevanda con una forte percentuale d’acqua.