Maltempo a Roma, oltre 50 interventi: albero crolla sull’Ardeatina, chiusi gli accessi alle banchine del Tevere


Il maltempo che ha colpito la Capitale nelle ultime ore ha reso necessario l’intervento della Polizia Locale di Roma in oltre cinquanta situazioni di emergenza. Dalle prime luci dell’alba, le pattuglie dei vari gruppi territoriali sono state impegnate nel rilevamento di incidenti stradali, nella gestione della viabilità e nella messa in sicurezza di aree colpite da danni e allagamenti.

Albero crolla in via Ardeatina

Una delle situazioni più critiche si è verificata in via Ardeatina, all’altezza di Via Meropia, dove un albero di grosse dimensioni è caduto occupando parte della carreggiata in direzione centro. Immediatamente sono intervenute le pattuglie del VIII Gruppo Tintoretto, che hanno regolato il traffico con un senso unico alternato per garantire la sicurezza degli automobilisti e limitare i disagi alla circolazione.

Le forti piogge e il vento intenso hanno causato difficoltà anche in altre zone della città, con segnalazioni di rami spezzati, allagamenti e problemi alla viabilità. La Polizia Locale continua a monitorare la situazione, mentre il personale tecnico è al lavoro per il ripristino delle condizioni di sicurezza nelle aree maggiormente colpite.

Innalzamento livello del Tevere: chiusi gli accessi alle banchine del tratto urbano

A seguito delle piogge che hanno interessato e che interesseranno i bacini e i suoi principali affluenti, si prevede un innalzamento dei livelli del Tevere. La Protezione Civile di Roma Capitale ha disposto, quindi, la chiusura delle banchine. A tutela delle persone, i responsabili delle eventuali manifestazioni temporanee e compagnie di navigazione dovranno sospendere ogni attività ricettiva e di imbarco dell’utenza. Il provvedimento resterà in vigore fino a cessate esigenze.

Sottopasso allagato su via Appia

 A causa di un sottopasso allagato, traffico temporaneamente bloccato, in direzione Sud, sulla via Appia, al km 14,100 a Roma. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione dell’evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile. Lo comunica Anas.