Maratona di Roma: Tutto pronto per la “Maratona dell’Acqua”


Oggi, nel quartiere Eur, di fronte alla chiesa di San Pietro e Paolo, si è tenuto il ‘Get Ready’, l’evento di preparazione in vista dell’Acea Run Rome The Marathon. Questa sessione di allenamento, aperta a tutti e articolata su 14 giri di un chilometro ciascuno, ha coinvolto sia atleti esperti che principianti. L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di prepararsi per la storica Acea Run Rome The Marathon, la competizione sui classici 42 chilometri in programma per il 16 marzo, oltre che per l’Acea Run4Rome, la staffetta a squadre composte da quattro membri, e l’Acea Water Fun Run, la corsa breve di cinque chilometri prevista per sabato 15 marzo alle 10:30.

Il filo conduttore delle tre competizioni è l’acqua

Il filo conduttore delle tre competizioni è l’acqua. L’hashtag #runforwater, confermato anche per l’edizione 2025, ribadisce l’importanza della tutela delle risorse idriche, un tema fortemente legato a Roma, città che ha visto nascere la scienza idraulica e ospita alcuni degli acquedotti più antichi della storia. Nel corso dell’allenamento e delle gare future, i runner potranno rifornirsi d’acqua presso le numerose fontane pubbliche e i celebri ‘nasoni’ della Capitale, la cui posizione è facilmente individuabile grazie ad Acquea, l’app sviluppata da Acea. L’applicazione, disponibile in tre lingue, ha mappato oltre 3500 punti idrici, sottolineando la stretta connessione tra sport, idratazione e benessere.

Stand che ha accolto personalità di spicco

Nell’area di partenza, Acea ha allestito uno stand che ha accolto personalità di spicco del mondo sportivo, tra cui Annalisa Minetti, cantante e atleta, Franca Fiacconi, vincitrice delle maratone di Roma e New York, e Giorgio Calcaterra, tre volte campione mondiale nella specialità dell’ultramaratona sui 100 km. L’incontro è stato anche l’occasione per celebrare la Giornata internazionale della donna, con la distribuzione di cento magliette rosa e un’iniziativa speciale: un team Acea ha intervistato le runner, sia professioniste che amatoriali, sul tema ‘Donne e sport’.

L’Acea Run Rome The Marathon si conferma così non solo un appuntamento sportivo di risonanza mondiale, ma anche un’occasione per promuovere valori fondamentali come la sostenibilità, l’inclusione e la salute, trasformando la Capitale in una vetrina perfetta per coniugare lo sport con l’impegno sociale.