Maria De Filippi compie 60 anni. Da “Amici” a “Uomini e Donne”, così ha rivoluzionato la tv italiana

Maria De Filippi

Compie 60 anni la regina dei programmi televisivi di successo: Maria De Filippi. Narra la leggenda che Maurizio Costanzo intuì le sue potenzialità quando lei fu in grado di sintetizzare perfettamente la trama di un romanzo di Simenon in poche frasi. Con la sua prosa asciutta e diretta aveva lasciato intendere di essere capace anche di “bucare” gli schermi tv. 

Maria De Filippi, l’esordio sostituendo Lella Costa

Nata a Milano, in televisione dal 1992, esordisce su Canale 5 con il talk show pomeridiano “Amici” subentrando a Lella Costa, programma che negli anni si evolverà diventando un cult, come tutti quelli della sua scuderia, tra i più famosi: “Uomini e donne”, “C’è posta per te”, “Temptation Island”, “Tú sí que vales” e “Amici di Maria De Filippi”.
Non è solo una conduttrice di successo: scrive e produce i suoi programmi, ed è proprietaria con RTI della società di produzione televisiva “Fascino PGT”, che realizza varie trasmissioni per i canali Mediaset, tra cui tutte quelle condotte da lei e dal marito e cofondatore Maurizio Costanzo, l’uomo che le ha cambiato la vita. Nel novembre 1990 nasce ufficialmente la coppia più forte della TV italiana.

Il suo sodalizio umano e professionale con Maurizio Costanzo

Dopo diversi anni di “corteggiamento” e anni in cui i cantanti di Amici hanno trionfato sul palco di Sanremo, anche Maria De Filippi prende parte alla kermesse: conduce al fianco di Carlo Conti l’edizione 2017 del Festival.
Il 14 maggio 1993, assieme a Maurizio Costanzo, la De Filippi è vittima del fallito attentato di via Fauro a Roma, organizzato da Cosa Nostra per ritorsione contro il giornalista, all’epoca realizzatore di diversi programmi incentrati sulla lotta alla mafia: l’attentato prevedeva l’esplosione di un’autobomba imbottita con 70 kg di tritolo posizionata in via Ruggero Fauro, poco distante dal teatro Parioli, ma non fece vittime grazie ad un’incertezza del sicario che innescò il detonatore dell’autobomba con alcuni secondi di ritardo.
I suoi programmi tv, campioni di ascolti, hanno lanciato numerosi personaggi televisivi, da Costantino Vitagliano e Tina Cipollari, ad altri talenti, come cantanti e ballerini di “Amici“.