Maturità, ecco i Santi ai quali gli studenti possono raccomandarsi per superare gli esami

preghiera dello studente (2)

Per i 536.008 studenti che domani mattina a partire dalle 8,30 si troveranno ad affrontare la prima prova, quella scritta di italiano, dell’Esame di Stato o Maturità la notte prima degli esami, è la più difficile. Al di là delle canzoni o della musica in generale colonna sonora della Maturità, e oltre al consiglio tradizionale e praticamente scontato di studiare, o meglio di avere studiato, i maturandi pur sapendo che quello che è fatto è fatto si rivolgono anche ad alcuni santi preposti per l’occasione, recitando anche la “Preghiera per lo studente”, rivolta in particolare a San Giuseppe da Copertino. “O san Giuseppe da Copertino, amico degli studenti e protettore degli esaminandi, vengo ad implorare il tuo aiuto. – recita la preghiera -.

La Preghiera dello Studente

Tu sai, per tua personale esperienza, quanta ansietà accompagni l’impegno dello studio e quanto facili siano il pericolo dello smarrimento intellettuale e lo scoraggiamento. Tu che fosti assistito prodigiosamente da Dio negli studi e negli esami per l’ammissione agli Ordini Sacri, chiedi al Signore luce per la mia mente e forza per la mia volontà. Tu che sperimentasti tanto concretamente l’aiuto materno della Madonna, Madre della Speranza, pregala per me, perché possa superare facilmente tutte le difficoltà negli studi e negli esami. Amen”. San Giuseppe da Copertino è nato a Copertino il 17 giugno 1603 e morto a Osimo il 18 settembre 1663. Fatto santo da papa Clemente XIII nel 1767. Viene ricordato il 18 settembre. E’  il santo degli studenti, perché è diventato sacerdote dopo essere riuscito a superare gli esami nonostante le varie difficoltà.

Gli altri santi a cui i maturandi possono rivolgersi

Chi sono gli altri santi a cui i maturandi possono rivolgersi? Innanzitutto Sant’Espedito di Melitene, martire cristiano del IV secolo, ricordato il 19 aprile. Nel 1781 proclamato protettore dei mercanti e dei navigatori. Inoltre è considerato il santo patrono delle cause urgenti: per questo può essere considerato uno dei santi patroni dei maturandi. Cosa c’è di più “urgente” della maturità? San Girolamo nato a Stridone nel 347 e morto a Betlemme il 30 settembre 419/420. E’ venerato come padre e dottore della Chiesa. E’ stato il primo traduttore della Bibbia dal greco e dall’ebraico al latino e per questa sia attività è considerato il santo protettore dei traduttori (può essere d’aiuto per la versione). Invece per i suoi studi legati all’antichità è considerato il patrono degli archeologi. Ricordato il 30 settembre.

Anche Luigi Gonzaga e lo stesso Padre Pio

San Luigi Gonzaga nato a Castiglione delle Stiviere il 9 marzo 1568 e morto a Roma il 21 giugno 1591. Religioso gesuita, canonizzato il 31 dicembre 1726 da papa Benedetto XIII. Nel 1729 proclamato protettore degli studenti e nel 1926 patrono della gioventù cattolica. Ricordato il 21 giugno, proprio il giorno dell’inizio dell’esame di Maturità. E infine anche San Pio nato a Pietrelcina il 25 maggio 1887 e morto a San Giovanni Rotondo il 23 settembre 1968. Apparteneva all’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Proclamato santo da Papa Giovanni Paolo II nel 2002 e ricordato il 23 settembre, anniversario della morte. Mentre era ancora in vita è stato destinatario di una imponente venerazione popolare. E’ considerato il patrono dei volontari per la difesa civile e degli adolescenti cattolici.