Memorabilia di Papa Francesco in vendita su Vinted, Ebay e Subito.it: rischio truffe

Due memorabilia di Papa Francesco

Contenuti dell'articolo

Memorabilia di Papa Francesco in vendita su Vinted, Ebay e Subito.it: rischio truffe. La morte di Papa Francesco ha innescato un’ondata senza precedenti di compravendite online di oggetti legati alla sua figura. Dai ritratti ad acquerello ai rosari “benedetti”, fino alle prime pagine dei quotidiani del giorno della sua scomparsa, le piattaforme di e-commerce sono state invase da annunci che spaziano dalla semplice memorabilia al tentativo di truffa. Su Vinted, Subito.it ed eBay, i venditori si contendono un mercato improvvisamente fiorente, dove il confine tra devozione e speculazione è sempre più sottile.

Prezzi alle stelle per oggetti di carta

Tra gli articoli più richiesti spiccano le copie de L’Osservatore Romano del giorno dell’elezione di Bergoglio. Alcuni le mettono in vendita a cifre vertiginose: fino a 1.500 euro per una copia del 13 marzo 2013. Per chi cerca alternative meno costose, non mancano magneti e riproduzioni in miniatura delle prime pagine a partire da 10 euro. Il quotidiano sportivo La Gazzetta dello Sport, con il titolo “Il campione di tutti”, è già oggetto di collezionismo, venduto tra i 5 e i 15 euro.

Il mercato del sacro: rosari e croci a peso d’oro

Se l’emozione collettiva può spingere all’acquisto impulsivo, molti annunci si basano sulla fede – in tutti i sensi. Su Subito.it, ad esempio, si trova un rosario presentato come “benedetto personalmente dal Papa”, in vendita a 150 euro. Nessuna certificazione, nessuna prova. Solo la parola del venditore. Allo stesso modo, croci in legno e braccialetti distribuiti gratuitamente in occasione di eventi religiosi vengono ora venduti su eBay tra i 5 e i 15 euro.

I bestseller del Papa a prezzo stracciato

Chi vuole ricordare il pontefice con letture spirituali ha l’imbarazzo della scelta. Su Vinted si trovano copie del libro A tavola con Francesco a meno di 2 euro. Ancora più sorprendente l’offerta di 28 copie dell’opera Nel cuore di ogni padre, in vendita in blocco a 65 euro. Il venditore sottolinea il risparmio con un calcolo dettagliato: “meno di 3 euro a copia, invece dei 468 euro di listino”. Il messaggio è chiaro: qui si fa business.

Tra improvvisazione e strategie di vendita

Alcuni annunci rivelano una strategia ben organizzata. È il caso dell’utente “Tanja79”, che nella sola mattinata del 22 aprile ha pubblicato oltre 180 inserzioni, tra cui tutte le prime pagine dei principali quotidiani nazionali. Il prezzo? 9 euro l’uno. Ma l’affidabilità è bassa: solo 7 transazioni concluse. Il sospetto che dietro si celi un tentativo di monetizzare rapidamente il momento è fondato.

Un rischio per i collezionisti e i fedeli

Dietro l’apparente innocenza degli annunci si cela un rischio concreto: molti oggetti non sono autentici o non sono accompagnati da alcuna prova della loro origine. Il caso dei “rosari benedetti” è emblematico: la mancanza di certificazioni rende l’acquirente completamente esposto al rischio di truffa. Anche le edizioni rare, come quella Treccani sul conclave di Papa Francesco, sono vendute a prezzi elevati senza alcuna garanzia sull’effettivo valore o integrità.

Fede o furbizia?

Il confine tra fede e opportunismo è labile in questa corsa all’affare post-mortem. La morte di una figura simbolica come Papa Francesco ha mobilitato emozioni sincere, ma ha anche attivato meccanismi di mercato spesso spietati. In questo contesto, tra veri collezionisti, fedeli in cerca di un ricordo e venditori improvvisati, il rischio maggiore resta per chi compra: spinto dall’affetto o dalla commozione, può trovarsi con oggetti privi di valore, se non quello emotivo.

Un appello alla prudenza

In assenza di controlli rigorosi e certificazioni ufficiali, il consiglio resta uno solo: prudenza. Prima di acquistare, verificare la reputazione del venditore e la plausibilità dell’annuncio. Non tutto ciò che luccica, anche se benedetto, è oro.