Metro C, tratta T2: cantieri infiniti su via Ottaviano: la linea 19 del tram rischia di rimanere sospesa per un decennio

I lavori per la realizzazione della tratta T2 della Metro C lungo via Ottaviano dureranno circa nove anni. Lo ha dichiarato il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale, tramite il direttore ing. Fabio Stefano Pellegrini, in risposta all’interrogazione del consigliere capitolino della Lega, Fabrizio Santori.
L’interrogazione di Fabrizio Santori
L’interrogazione ha evidenziato la totale mancanza di informazioni chiare sui tempi di avvio e conclusione dei lavori, oltre alla sospensione della linea tranviaria 19 lungo via Ottaviano, che ora rischia di rimanere ferma per quasi un decennio. Un’eternità per i residenti e i commercianti della zona, che temono una paralisi del quartiere. Un’assenza inaccettabile, che lascia pendolari e commercianti nell’incertezza più totale. La realizzazione della Metro C è un’opera essenziale per la mobilità urbana, ma la gestione opaca e i tempi biblici dei cantieri stanno scatenando un’ondata di proteste.

Le attività commerciali e i pendolari sono spaventati
Le attività commerciali della zona, già provate da anni di cantieri, chiedono risposte precise per poter organizzare il proprio futuro. Intanto, i pendolari subiscono quotidianamente disagi sempre maggiori. L’associazione “Trasportiamo” ha lanciato una petizione online indirizzata al Sindaco Roberto Gualtieri, chiedendo il ripristino immediato del percorso originario del Tram 19 su Via Ottaviano e Piazza Risorgimento. Ma le istituzioni, finora, sembrano ignorare la richiesta.
linea tranviaria è stata drasticamente ridotta
Attualmente, la linea tranviaria è stata drasticamente ridotta per lasciare spazio ai cantieri giubilari e alle operazioni preliminari della Metro C. Durante un sopralluogo presso la stazione Ottaviano, il Sindaco Gualtieri ha affermato che il ripristino del Tram 19 sarebbe complicato, poiché il percorso si sovrappone ai lavori previsti per il nodo di scambio tra la linea C e la linea A. Eppure, i binari lungo Via Ottaviano non sono stati rimossi, lasciando aperta la possibilità di un ripristino temporaneo. Un’opzione che il Comune sta valutando, ma senza fornire alcuna certezza.
La tratta T2 della Metro C
Il progetto definitivo della tratta T2 della Metro C è stato sottoposto all’esame della Conferenza di Servizi decisoria il 29 luglio 2024. Il 5 settembre 2024, la Commissaria Straordinaria, d’intesa con il responsabile del procedimento della stazione appaltante, ha comunicato la chiusura con esito positivo della Conferenza, con alcune prescrizioni. Nonostante ciò, l’approvazione definitiva del progetto, inizialmente prevista per il 2024, è slittata al 30 giugno 2025 per recepire le prescrizioni emerse e completare ulteriori verifiche. Insomma, ancora ritardi su ritardi.
Finanziamento complessivo di 2,2 miliardi di euro
Il finanziamento complessivo ammonta a 2,2 miliardi di euro, garantiti dalla Legge di Bilancio 2022 e ripartiti con il decreto interministeriale del 20 aprile 2022. Ma chi pagherà i costi sociali ed economici di un cantiere che si prolungherà per quasi un decennio? I sondaggi e le verifiche preliminari sono stati eseguiti tra giugno 2023 e gennaio 2024, ma il Campidoglio avverte che la durata effettiva dei lavori potrebbe subire ulteriori variazioni.
La costruzione della Metro C su Via Ottaviano si configura come un vero e proprio incubo per cittadini e commercianti. Roma ha un disperato bisogno di infrastrutture moderne, ma non può permettersi cantieri infiniti e disagi per un’intera generazione. L’incertezza sul futuro del Tram 19 e la mancanza di risposte chiare alimentano un malcontento crescente. Quanto ancora dovranno aspettare i cittadini prima di vedere realizzata un’opera che, per ora, sembra solo l’ennesima promessa senza certezze?