Metromare, cade un albero sulla linea area: pendolari bloccati e disagi

Metromare

Ancora una volta, la linea Metromare si è trasformata in un incubo per i pendolari. Poco prima delle 7 del mattino, un albero è precipitato sulla linea aerea elettrica tra le stazioni di Acilia e Cristoforo Colombo, paralizzando completamente il servizio in entrambe le direzioni. Le stazioni di Colombo, Castelfusano, Stella Polare, Lido Centro, Lido Nord e Ostia Antica sono state chiuse, lasciando migliaia di persone senza alternative immediate.

Per fronteggiare l’emergenza, sono stati attivati bus navetta sostitutivi, ma l’afflusso massiccio di viaggiatori ha causato ritardi e sovraffollamenti, trasformando la mattinata in una vera e propria odissea.​

Pendolari della Metromare e Roma-Viterbo in rivolta: “Regione Lazio, se ci sei batti un colpo!”

Una storia che si ripete: alberi e disservizi cronici

Non è la prima volta che un albero caduto manda in tilt la Metromare. Solo un mese fa, il 14 marzo, un episodio simile ha interrotto il servizio tra Porta San Paolo e Vitinia, causando disagi enormi ai pendolari. Anche il 14 ottobre 2024, un altro albero è crollato sulla linea elettrica vicino alla stazione Stella Polare, bloccando i treni tra Acilia e Cristoforo Colombo per ore.

Questi eventi mettono in luce una mancanza di manutenzione e prevenzione lungo la linea, con alberi pericolanti che rappresentano una minaccia costante per la sicurezza e la regolarità del servizio.

Pendolari esasperati: “Ogni giorno è una sfida”

I pendolari sono stanchi di affrontare disservizi quotidiani. Molti si chiedono come sia possibile che, in una città come Roma, il trasporto pubblico possa essere così fragile e inaffidabile. Le promesse di miglioramenti e investimenti sembrano lontane dalla realtà vissuta ogni giorno da chi si affida alla Metromare per spostarsi.

Nel frattempo, quella di oggi si preannuncia come un’altra “giornata di passione” per i viaggiatori, con ritardicorse affollate e incertezza su quando il servizio tornerà alla normalità.