Montascale vs ascensore: cosa è meglio avere in casa per un anziano?

In una casa strutturata su più livelli, un montascale o un ascensore domestico diventano fondamentali per offrire autonomia e sicurezza a un anziano con difficoltà motorie, lievi o severe. Entrambe le soluzioni presentano pro e contro: la decisione finale dipenderà da diversi aspetti e considerazioni, dallo spazio disponibile al budget fino alle esigenze specifiche dell’utente.
A prescindere dalla scelta individuale, comunque, possiamo affermare con assoluta certezza che i montascale di Elelift e gli ascensori siano le alternative più gettonate per superare le barriere architettoniche in casa. Entrambe le opzioni sono molto diffuse e similmente valide, perché rispondono a esigenze pratiche e di sicurezza per una determinata fascia della popolazione. Negli ultimi anni, infatti, si è riscontrata una maggiore consapevolezza sull’importanza di rendere gli ambienti – domestici e non solo – accessibili a tutti, senza distinzioni di età o capacità fisiche.

Praticità e convenienza del montascale per anziani
Per un individuo anziano, il montascale è spesso la scelta più immediata per superare la difficoltà a percorrere le scale conservando una certa indipendenza. Il dispositivo è relativamente semplice da installare: l’allacciamento viene concluso in giornata e la macchina si applica direttamente alla scala, senza necessità di interventi strutturali invasivi.
Rispetto ad un ascensore, è innegabile che il montascale sia una soluzione di gran lunga più economica. Ma non solo: è anche adattabile ad un ventaglio più ampio di abitazioni. In commercio ci sono modelli per scale dritte, curve o a chiocciola, ripide o multirampa, che rendono questo apparecchio l’alternativa più versatile esistente. Il montascale, poi, funziona con poca energia e può essere usato anche in caso di blackout grazie alle batterie di emergenza. L’investimento andrà ad aumentare il valore della casa sul mercato immobiliare in caso di futura vendita, poiché un’abitazione dotata di montascale è senz’altro più appetibile per una platea più ampia.
A fronte di tutti questi vantaggi c’è qualche piccola criticità da considerare. Il montascale a poltroncina, più adatto agli anziani, richiede un minimo di mobilità nell’utilizzatore: questi deve essere in grado di sedersi e alzarsi autonomamente. Ciononostante, per chi è costretto alla sedia a rotelle ci sono anche modelli a piattaforma adatti ad ospitare una carrozzina. In generale il dispositivo potrebbe risultare di difficile collocazione in ambienti molto particolari, come in caso di scale estremamente strette o ripide.
L’ascensore domestico: comfort ed eleganza
L’ascensore interno è una soluzione classica, sofisticata, ideale per chi cerca il massimo comfort. A livello di comodità può rivelarsi superiore al montascale, poiché per prendere l’ascensore non c’è da compiere il minimo sforzo fisico. Ciò rende questa opzione perfetta per chi ha gravi difficoltà motorie, oppure chi ha bisogno di trasportare da un piano all’altro ausili come deambulatori o altre attrezzature mediche. In presenza di un ascensore domestico, il valore dell’abitazione aumenterà sensibilmente, trattandosi di un’alternativa parecchio più onerosa del montascale.
Proprio quest’ultimo, però, è anche uno dei principali svantaggi: sia l’installazione che la manutenzione sono più costose rispetto a un montascale. L’ascensore, inoltre, necessita di molto più spazio: serve un vano dedicato, un potenziale problema per case più piccole, con conseguenti lavori particolarmente invasivi e una vera e propria ristrutturazione per eseguire l’allaccio. L’ascensore, infine, consuma generalmente più energia rispetto al montascale perché richiede un motore più potente per sollevare carichi maggiori.
Montascale o ascensore: la scelta più giusta per un anziano
Cosa è meglio, in conclusione, tra montascale e ascensore? La decisione dipende sempre dalle caratteristiche della casa e dalle esigenze dell’anziano. Il montascale rimane la scelta migliore se l’individuo è ancora relativamente autonomo e lo spazio limitato, mentre via libera all’ascensore domestico se si vuole investire in un’opzione definitiva e confortevole.
Ad ogni modo, se ci basiamo sulla quantità di vantaggi elencati nella nostra disamina, il montascale sembra avere più pro rispetto all’ascensore soprattutto in termini di versatilità, facilità di implementazione e rapporto qualità-prezzo. Va comunque tenuto presente che, a prescindere dalla soluzione adottata, la priorità assoluta resta quella di garantire all’anziano la possibilità di vivere la propria casa in sicurezza e serenità.
