Morta Jocelyne Wildenstein, “La Donna Gatto” che ha segnato un’epoca con la chirurgia estetica
È morta a Parigi, il 31 dicembre 2024, Jocelyne Wildenstein, da tutti conosciuta come “la Donna Gatto”, figura iconica e controversa del jet set americano. La sua morte, causata da un’embolia polmonare, segna la fine di un’era per uno dei personaggi più discussi e affascinanti della società internazionale.
A darne notizia è stato il suo compagno, Lloyd Klein, che ha raccontato gli ultimi momenti trascorsi insieme: “Era un’icona. Stavamo preparando il Capodanno, poi ci siamo concessi un pisolino. Quando ho cercato di svegliarla, non c’era più. È un dolore immenso”.
Aldo Agroppi è morto: lutto nel mondo del calcio, l’ex calciatore e allenatore aveva 80 anni
Un volto che ha fatto storia
Nata a Losanna, in Svizzera, con il nome di Jocelyn Perisset, la sua data di nascita resta avvolta nel mistero: per la CNN aveva 79 anni, per il Daily Mail 84. Negli anni, Jocelyne ha trasformato il suo volto fino a renderlo unico, alimentando un dibattito acceso sul rapporto tra chirurgia estetica e identità personale.
L’avvicinamento alla chirurgia avvenne negli anni ’70, quando decise di sottoporsi a un lifting agli occhi per assumere le sembianze di una lince, animale che accudiva come fosse un membro della famiglia. Da quel momento, iniziò un percorso di interventi estetici che la rese celebre in tutto il mondo, ma anche bersaglio di critiche feroci.
Una vita tra lusso e scandali
Il nome Wildenstein divenne celebre grazie al matrimonio con il milionario mercante d’arte Alec Wildenstein, con cui condivise una vita di eccessi e polemiche. Il loro divorzio, avvenuto negli anni ’90, fu uno dei più chiacchierati della storia, sia per i dettagli privati finiti sui tabloid sia per la cifra astronomica dell’accordo: un assegno da 2,5 miliardi di dollari, più 100 milioni di dollari all’anno per 13 anni.
Nonostante la fortuna ottenuta, nel 2018 Jocelyne dichiarò bancarotta, affermando di aver perso tutto, come riportato da TMZ. La sua passione per il lusso sfrenato, però, non venne mai meno: moda, gioielli e una presenza attiva sui social, dove contava oltre un milione di follower su Instagram.
Un simbolo di controversie e dibattiti
Jocelyne ha sempre negato di essersi sottoposta a un numero esorbitante di interventi estetici. Durante il divorzio, dichiarò che fu il marito a spingerla verso la chirurgia, sostenendo che “odiava stare con persone anziane”. Tuttavia, i suoi lineamenti felini hanno alimentato per decenni il dibattito pubblico, diventando un simbolo della cultura dell’immagine e delle sue contraddizioni.
Nonostante le polemiche, la sua figura resta emblematica: un mix di carisma, scandalo e una vita vissuta senza compromessi. Jocelyne Wildenstein lascia un’impronta indelebile, diventando, a suo modo, una leggenda del nostro tempo.