Morto Rino Tommasi, leggenda del giornalismo sportivo italiano
Il mondo dello sport dice addio a Rino Tommasi, una delle figure più iconiche del giornalismo italiano. A 90 anni si spegne la voce storica del tennis e del pugilato, un uomo che ha saputo raccontare lo sport con una passione e una competenza uniche, segnando un’epoca e lasciando un’eredità che difficilmente potrà essere eguagliata.
Nato a Verona il 23 febbraio 1934, Tommasi ha vissuto lo sport in ogni sua sfaccettatura: giornalista, conduttore televisivo, telecronista, ma anche organizzatore di eventi pugilistici. Una carriera che lo ha portato a diventare una delle voci più amate e rispettate dagli italiani, capace di trasformare ogni cronaca sportiva in un vero e proprio racconto, ricco di dettagli, aneddoti e passione.
Rino Tommasi, un pioniere dello sport
La sua avventura giornalistica è iniziata giovanissimo, nel 1953, collaborando con l’agenzia “Sportinformazioni”. Da lì, ha saputo farsi strada scrivendo per grandi testate come “Tuttosport” e “La Gazzetta dello Sport”, contribuendo in modo significativo a diffondere la cultura del tennis e del pugilato in Italia. Tommasi non si è mai limitato a raccontare lo sport: lo ha vissuto. Negli anni ‘60 ha fondato l’Italiana Organizzazioni Sportive (ITOS), portando nel nostro paese incontri pugilistici di livello internazionale.
La voce che ha fatto innamorare gli italiani
In coppia con Gianni Clerici, Tommasi ha raccontato il tennis come nessun altro. Le loro telecronache erano molto più di semplici commenti tecnici: erano dialoghi ricchi di ironia, competenza e una profonda intesa, che li ha resi indimenticabili agli occhi e alle orecchie degli appassionati. La loro voce era un appuntamento fisso, capace di avvicinare allo sport anche chi non aveva mai preso una racchetta in mano.
La scomparsa di Rino Tommasi non è solo una perdita per il mondo dello sport, ma per tutta l’Italia. Con lui se ne va un pezzo di storia, una leggenda che ha dedicato la vita a raccontare la bellezza, le gioie e le sfide dello sport.