Musei gratis a Roma domenica 7 luglio 2024: quali sono e le mostre in programma

musei
Contenuti dell'articolo

Musei gratis domani 7 luglio. Come ogni prima domenica del mese ritorna la possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città.

Le aree archeologiche

Sono aperte a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio dalle 7.00 alle 20.00, con il Museo della Forma Urbis, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.00 (Ingressi Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4); l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, dalle ore 9.30 alle ore 19.00 ultimo ingresso ore 18.00), l’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19.00, ultimo ingresso ore 18.00), Villa di Massenzio che per l’occasione prolungherà l’orario di apertura fino alle ore 22.00 (via Appia Antica 153, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura), e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 09.00 – 19:15, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).

Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti. La prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9.00 – 19.00)

I Musei Civici gratuiti

I Musei Civici ad ingresso gratuito in occasione della prima domenica del mese sono: Musei Capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia,  Museo Civico di Zoologia.

La prima domenica del mese può essere l’occasione anche per ammirare, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione in dimensioni reali del Colosso di Costantino, una statua alta circa 13 metri realizzata attraverso tecniche innovative, partendo dai pezzi originali del IV secolo d.C. conservati nei Musei Capitolini.

Le mostre al femminile

Tre mostre, tutte al femminile, al Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio, 1/b).  Domenica 7 luglio si può visitare  gratuitamente l’esposizione Determined women. Fotografie di Angèle Etoundi Essamba, prima retrospettiva italiana della nota artista di origine camerunense, ma radicata in Olanda, da sempre impegnata e coinvolta in una riflessione sull’identità della donna africana. E ancora: Claudia Peill – Oltre il presente. Archeologia del domani con l’ultima produzione dell’artista (2019-2023) composta da sedici tele di grandi e piccole dimensioni, oltre ad alcuni disegni tecnica mista su carta. La mostra si propone di esplorare l’essenza nascosta e spesso trascurata di alcuni elementi che contraddistinguono l’aspetto di una città, facendosi testimoni silenziosi della sua storia, dall’era dell’industrializzazione alle tracce del passato che ancora permeano il tessuto urbano.

L’offerta del museo in Trastevere si completa con Una movida Bárbara. Fotografie di Ouka Leele, un viaggio attraverso la lunga carriera – dal 1978 al 2014 – dell’artista Ouka Leele (Madrid 1957-2022) partendo dalle fotografie con cui ha allestito la sua prima mostra a Madrid, Peluquería, fino all’ultima serie realizzata nelle Asturie nel 2014, A donde la luz me lleve.

Nelle sale della Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi 24), la nuova mostra Estetica della deformazione. Protagonisti dell’Espressionismo Italiano, una selezione delle opere della collezione Iannaccone di Milano relative alla linea espressionista dell’arte italiana tra gli anni Trenta e Cinquanta – dalla Scuola Romana al gruppo Corrente. Fra gli artisti presenti: Afro, Renato Birolli, Primo Conti, Giuseppe Capogrossi, Felice Casorati, Bruno Cassinari, Ferruccio Ferrazzi, Achille Funi, Renato Guttuso, Carlo Levi, Mario Mafai, Marino Mazzacurati, Ennio Morlotti, Emilio Notte, Fausto Pirandello, Ottone Rosai, Antonietta Raphaël, Aligi Sassu, Scipione, Luigi Spazzapan, Ernesto Treccani, Giulio Turcato, Emilio Vedova, Alberto Ziveri ed altri. Già dall’ingresso del museo, i visitatori sono inoltre accolti da À jour. Laura VdB Facchini, un progetto site-specific in dialogo con il complesso monumentale tardo-cinquecentesco che oggi ospita il museo, ispirato dal ricamo à jour, come omaggio alle monache che per secoli hanno abitato questo spazio e che in una parte del complesso monumentale ancora sono presenti.

Nelle sale al secondo piano prosegue il successo della mostra “La poesia ti guarda”. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023) , una selezione di opere di uno dei sodalizi artistici più interessanti sorti nel contesto delle neoavanguardie e delle ricerche verbovisuali italiane, in occasione della ricorrenza dei sessant’anni dalla nascita del Gruppo 70. Sarà inoltre ancora possibile ammirare L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno, una delle prime sculture di grande formato dedicate al tema della danza di Crocetti, tornata in tutta la sua magnificenza dopo circa due anni di un accurato e specialistico restauro da parte dei tecnici dell’ICR.

Museo di Roma

Al Museo di Roma l’ingresso gratuito da la possibilità di visitare L’incanto della Bellezza. Dipinti ritrovati di Sebastiano Ricci dalla Collezione Enel, esposizione inedita di due tele, raffiguranti Il trionfo di Venere e Bacco e Arianna, probabilmente eseguite dal Ricci nei primi anni del Settecento, durante il suo soggiorno fiorentino. Da poco riscoperti, i due dipinti sono stati sottoposti a un restauro che ha evidenziato le straordinarie doti di colorista del pittore veneto.

Al Museo Civico di Zoologia (Via Ulisse Aldrovandi, 18) Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi, un progetto espositivo frutto della sinergia scientifica tra la Fondazione Golinelli e SMA-Sistema di Ateneo Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. La mostra presenta un connubio originale e armonico tra reperti e oggetti delle collezioni museali dell’Ateneo bolognese e di quelle dei Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina, exhibit tecnico-scientifici immersivi e interattivi prodotti in originale da Fondazione Golinelli, quadri di diverse epoche di Bartolomeo Passarotti, Enrico Prampolini, Virginio Marchi e Mattia Moreni, opere d’arte – dipinti, sculture e installazioni – di Nicola Samorì. In mostra anche oggetti, strumenti, video e immagini provenienti dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dall’Agenzia Spaziale Europea.

Ai Musei Capitolini, Centrale Montemartini (via Ostiense 106) la mostra Architetture inabitabili offre un nuovo punto di vista sull’architettura, teso a scoprirne una concezione diversa da quella comunemente legata alla funzionalità abitativa. In esposizione testimonianza nei materiali dell’Archivio LUCE e altri archivi e fotografie storiche, alle quali si aggiungono opere firmate da fotografi e artisti contemporanei come Gianni Berengo Gardin, Guido Guidi, Marzia Migliora, Mark Power, Sekiya Masaaki, Steve McCurry – oltre ad alcune immagini di Francesco Jodice e di Silvia Camporesi appositamente commissionate per la mostra – e pagine che i più apprezzati scrittori italiani hanno composto per l’occasione.

Ai Musei di Villa Torlonia (via Nomentana 70) al Casino dei Principi, la mostra Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’Ordine, una selezione di quasi 100 opere tra dipinti, sculture e fotografie, che documenta l’impegno artistico di molte pittrici e scultrici attive nella vita culturale capitolina nella prima metà del Novecento, esponenti di quelle avanguardie e di quei movimenti che, dal futurismo all’espressionismo, hanno attraversato gli anni del Ventennio fino al secondo dopoguerra. Artiste spesso sottostimate dalla storiografia ufficiale nonostante siano state protagoniste di una vasta produzione artistica che ha lasciato un segno significativo nella storia dell’arte italiana del XX secolo.
Tra le artiste italiane e internazionali presenti in mostra figurano i nomi di Evangelina Alciati, Teresa Berring, Wanda Biagini, Edita Broglio, Benedetta Cappa Marinetti, Ghitta Carell, Katy Castellucci, Leonetta Cecchi Pieraccini, Angela Cuneo Jacoangeli, Deiva De Angelis, Emilia de Divitiis, Maria Grandinetti Mancuso, Bice Lazzari, Pasquarosa Marcelli Bertoletti, Costanza Mennyey, Vittoria Morelli, Marisa Mori, Adriana Pincherle, Milena Pavlovic Barilli, Eva Quajotto, Mimì Quilici Buzzacchi, Antonietta Raphael, Virginia Tomescu Scrocco, Maria Immacolata Zaffuto, Emilia Zampetti Nava, Rouzena Zatkova.

Nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette è possibile ammirare l’esposizione Nel segno di Cambellotti. Virgilio Retrosi artista e artigiano. Il progetto dedicato a Virgilio Retrosi (Roma 1892-1975), artista presente nelle collezioni del Museo di Roma con i 14 piatti da parata dedicati ai Rioni storici di Roma, intende presentare al grande pubblico la figura di un artista che ha dedicato la sua vita alle arti applicate.

Aperti regolarmente al pubblico anche i musei abitualmente ad ingresso libero, ovvero: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco; Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese; Museo Pietro Canonica a Villa Borghese; Museo Napoleonico; Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina; Museo di Casal de’ Pazzi; Museo delle Mura; Villa di Massenzio (con orario prolungato fino alle ore 22.00). Numerose le mostre temporanee offerte da questi musei.

Al Museo Carlo Bilotti, Araciera di Villa Borghese (via Fiorello La Guardia 6 – viale dell’Aranciera 4) la mostra Genius Loci, propone 30 tele realizzate dal duo artistico TTOZOI in tre Siti Unesco: la Reggia di Caserta, l’Anfiteatro di Pompei e il Colosseo. Il duo è stato tra i primi al mondo a “dipingere” dentro il Colosseo, l’immenso monumento che ha reso Roma celebre in tutto il mondo. E il risultato, anche in questo caso, è stato sorprendente: paesaggi nebulosi, colori che vanno dal rosso al blu fino a quelli della terra e delle montagne, variabili infinite di disegni indefiniti che hanno catturato l’anima, il Genius loci di quel luogo sacro. La mostra ripropone un metodo di lavoro di trasformazione geneticamente modificata nella pittura senza il controllo degli artisti, che genera superfici materiche di colori assolutamente frutto della casualità. Nelle sale al piano superiore è ospitata Paolo Di Capua. Natura umana, personale dell’artista comprendente una selezione di opere di scultura che sintetizzano un arco di 15 anni di attività. Le sculture di Paolo Di Capua rispecchiano la predisposizione dell’artista verso una costante ricerca dell’essenza della “natura umana”, intesa come sintesi tra armonia e contrasti. Il materiale impiegato è pressoché costantemente il legno, con rare eccezioni in pietra e metallo.

Al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese (viale Pietro Canonica)è in esposizione Questo è Aquilino figlio del vento – I ritratti dei cavalli Rospigliosi dalle collezioni capitoline, mostra evento a cura di Sandro Santolini che raccoglie una serie di 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi tra cui una serie di tele del pittore tedesco Johan Reder, alle quali si aggiunge un dipinto di Paolo Monaldi.

I Musei Civici che fanno eccezione alla gratuità

Fanno eccezione alla gratuità (ingresso a tariffazione ordinaria, con tariffa ridotta per i possessori della MIC Card):

  • TEATRO. Autori, attori e pubblico nell’Antica Roma, al Museo dell’Ara Pacis (Via di Ripetta n. 180), una grande mostra su una delle più importanti istituzioni culturali dell’antichità. La forza vitale degli spettacoli teatrali, la loro popolarità, le vite a volte difficili degli attori e degli altri grandi protagonisti del mondo teatrale nell’antica Roma. Il visitatore / spettatore è condotto ‘oltre’ la scena, dentro i meccanismi di produzione, nei ‘camerini degli attori’, sui palcoscenici e sugli spalti dei teatri antichi: una ricostruzione viva, in cui gli stessi protagonisti – attraverso interventi multimediali creati ad hoc – coinvolgono il pubblico raccontando le loro vite, le storie che hanno interpretato, il loro ruolo di autori o performers in una società così simile e insieme tanto diversa dalla nostra.
  • Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia, (Casino Nobile, Via Nomentana, 70) con un nuovo percorso espositivo che documenta la vita di Mussolini e della famiglia nella villa e, attraverso un’esperienza multimediale immersiva, permette di rivivere i momenti drammatici delle incursioni aeree durante la Seconda guerra mondiale. Prenotazione  obbligatoria per singoli e gruppi.
  • Circo Maximo Experience, offre la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale, dalle ore 17.00 alle ore 21.00 (ogni 15 min. – ultimo ingresso alle ore 19.50).

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su www.museiincomuneroma.it e sui canali social del Sistema Musei di Roma Capitale e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Musei statali gratis prima domenica del mese

Il 7 luglio si rinnova anche l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. Domenica 2 giugno l’affluenza registrata è stata di 286.054 persone. Di seguito tutti i musei statali gratis di Roma e provincia:

  • Abbazia Greca di San Nilo Grottaferrata ( RM )
  • Antiquarium e Area archeologica di Lucus Feroniae Capena ( RM )
  • Arco di Malborghetto Roma ( RM )
  • Drugstore Museum e Circuito Necropoli Portuense Roma ( RM )
  • Galleria Borghese Roma ( RM )
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma ( RM )
  • Galleria Spada Roma ( RM )
  • Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini Roma ( RM )
  • Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini Roma ( RM )
  • Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo centrale del Risorgimento di Roma Roma ( RM )
  • Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo nazionale del Palazzo di Venezia Roma ( RM )
  • Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Vittoriano Roma ( RM )
  • Monastero di San Benedetto Sacro Speco Subiaco ( RM )
  • Monastero di Santa Scolastica Subiaco ( RM )
  • Museo archeologico dell’Abbazia greca di San Nilo Grottaferrata ( RM )
  • Museo archeologico nazionale di Civitavecchia Civitavecchia ( RM )
  • Museo archeologico nazionale Prenestino, Santuario della Fortuna Primigenia e Complesso degli edifici del foro di Praeneste Palestrina ( RM )
  • Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX Roma ( RM )
  • Museo delle Civiltà Roma ( RM )
  • Museo delle navi romane di Nemi Nemi ( RM )
  • Museo Giacomo Manzù Ardea ( RM )
  • Museo Hendrik Christian Andersen Roma ( RM )
  • Museo nazionale degli strumenti musicali Roma ( RM )
  • Museo nazionale di Castel Sant’Angelo Roma ( RM )
  • Museo nazionale etrusco di Villa Giulia Roma ( RM )
  • Museo nazionale romano – Palazzo Altemps Roma ( RM )
  • Museo nazionale romano – Palazzo Massimo Roma ( RM )
  • Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano Roma ( RM )
  • Pantheon Roma ( RM )
  • Parco archeologica di Ostia antica – Castello Giulio II Roma ( RM )
  • Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio Roma ( RM )
  • Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino Roma ( RM )
  • Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola Roma ( RM )
  • Parco archeologico dell’Appia antica – Antiquarium di Lucrezia Romana Roma ( RM )
  • Parco archeologico dell’Appia antica – Basilica di San Cesareo de Appia Roma ( RM )
  • Parco archeologico dell’Appia antica – Parco delle Tombe della via Latina e Basilica di Santo Stefano Roma ( RM )
  • Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova Roma ( RM )
  • Parco archeologico dell’Appia antica – Villa di Capo di Bove – Roma ( RM )
  • Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Museo nazionale archeologico Cerite Cerveteri ( RM )
  • Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia Cerveteri ( RM )
  • Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica Roma ( RM )
  • Parco archeologico di Ostia antica – Complesso degli antichi Porti di Claudio e Traiano Fiumicino ( RM )
  • Parco archeologico di Ostia antica – Museo delle navi Fiumicino ( RM )
  • Parco archeologico di Ostia antica – Necropoli di Porto – Isola Sacra Fiumicino ( RM )
  • Terme di Caracalla Roma ( RM )
  • Terme Taurine o di Traiano Civitavecchia ( RM )
  • Villa Adriana e Villa d’Este – Area archeologica di Villa Adriana Tivoli ( RM )
  • Villa Adriana e Villa d’Este – Santuario di Ercole Vincitore Tivoli ( RM )
  • Villa Adriana e Villa d’Este – Villa d’Este Tivoli ( RM )
  • Villa di Livia Roma ( RM )
  • Villa di Orazio Licenza ( RM )

L’elenco completo di tutte le aperture, in costante aggiornamento, è disponibile a questo link.