Musei e siti archeologici gratis a Roma domenica 6 aprile 2025: ecco dove andare

Arte, storia e cultura senza pagare il biglietto. Domenica 6 aprile 2025, torna l’appuntamento con la prima domenica del mese che permette l’accesso gratis ai musei civici e ad alcune importanti aree archeologiche di Roma.
L’ingresso è gratuito per tutti, senza prenotazione obbligatoria (salvo per i gruppi), fino al raggiungimento della capienza dei luoghi. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi curati da Zètema Progetto Cultura.

Siti archeologici da visitare senza biglietto
Aprono gratuitamente i cancelli di alcuni dei luoghi più suggestivi dell’antica Roma:
- Il Parco Archeologico del Celio (ore 7.00-20.00), con il Museo della Forma Urbis (aperto dalle 10.00 alle 16.00).
- L’Area Sacra di Largo Argentina, visitabile dalle 9.30 alle 19.00.
- Il Circo Massimo, aperto con lo stesso orario.
- I Fori Imperiali, con ingresso da Colonna Traiana (ore 9.00-19.15).
Tutti i musei gratis a Roma
Non servono biglietti per entrare nei seguenti musei:
- Musei Capitolini
- Ara Pacis
- Centrale Montemartini
- Palazzo Braschi
- Museo in Trastevere
- Galleria d’Arte Moderna
- Villa Torlonia
- Museo Civico di Zoologia
Mostre da non perdere, tutte gratuite
Ai Musei Capitolini si potranno ammirare opere di Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino, provenienti dalla Pinacoteca di Ancona. Sempre qui, tre ritratti di Agrippa Postumo (da Roma, Firenze e Fondazione Sorgente Group) raccontano la storia dell’erede dimenticato di Augusto. A Palazzo Clementino, I Colori dell’Antico espone marmi policromi della Fondazione Santarelli.
Nel giardino di Villa Caffarelli, torna visibile l’enorme Colosso di Costantino, ricostruito in 3D partendo dai resti originali del IV secolo.
Al Museo di Roma in Trastevere, la mostra Frigidaire racconta la rivista d’arte più rivoluzionaria degli anni ’80. Al primo piano, La quercia del Tasso e la retrospettiva su Nicola Sansone, tra Italia, America e Giappone.
A Villa Torlonia, una mostra su Titina Maselli celebra il suo centenario, mentre alla Casina delle Civette sono esposti gli arazzi di Niki Berlinguer. Alla Galleria d’Arte Moderna, torna la scultura L’allieva di danza di Venanzo Crocetti, restaurata.
Mostre escluse dalla gratuità
Restano a pagamento alcune esposizioni: Amano Corpus Animae al Museo di Roma, I Farnese ai Capitolini, Franco Fontana all’Ara Pacis, Roma pittrice tra San Pantaleo e Navona, il bunker di Villa Torlonia, gli spettacoli del Planetario e il tour in realtà aumentata Circo Maximo Experience.