Nascono i nuovi Giochi della Gioventù, a partire dalla scuola primaria


Via libera quasi unanime della Camera alla proposta di legge che promuove lo sport nelle scuole e istituisce i Nuovi Giochi della Gioventù. Il testo, già approvato dal Senato, tornerà a Palazzo Madama per la terza lettura.

Giuliana Salce, campionessa mondiale di marcia, e Piergiorgio Benvenuti, presidente di Ecoitaliasolidale lodano l’iniziativa per l’inclusione e l’accessibilità allo sport.

“Promuovere lo sport nelle scuole attraverso la partecipazione ai Giochi della Gioventù – afferma Giuliana Salce, campionessa del mondo di marcia, Medaglia d’Oro ai Campionati di Parigi 1985 e oggi Responsabile di Ecoitaliasolidale per il Lazio – significa ribadire l’importanza educativa della pratica sportiva, che favorisce l’inclusione, la socializzazione e la promozione delle pari opportunità. L’insegnamento del rispetto reciproco e il rifiuto di pratiche scorrette, come l’uso di sostanze dopanti, sono valori fondamentali da trasmettere fin da giovani.”

“Esprimo grande soddisfazione per le recenti iniziative del Governo in tema di sport – aggiunge Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale di Ecoitaliasolidale – dal riconoscimento dello sport in Costituzione all’incremento dei fondi per le infrastrutture sportive, fino alla proposta legislativa sui Nuovi Giochi della Gioventù.”

I nuovi giochi coinvolgeranno studenti delle scuole primarie e secondarie, sia statali che paritarie, con particolare attenzione all’equilibrata rappresentanza di genere e all’inclusione degli studenti con disabilità. Saranno organizzate gare integrate e dedicate, e i protocolli previsti permetteranno di realizzare corsi di avviamento e perfezionamento alle singole discipline sportive come attività complementari al percorso educativo.

“Questi Giochi della Gioventù offrono anche una sana alternativa all’eccessivo uso dei giochi elettronici, promuovendo una pratica sportiva che favorisce il benessere fisico e mentale dei ragazzi”, concludono Salce e Benvenuti.