Nel Lazio via libera a maxi impianti fotovoltaici a terra e eolici: stop del Tribunale alla ‘moratoria’ della Giunta Rocca

Regione Lazio, sullo sfondo un fotovoltaico a terra con incluso eolici, in primo piano il governatore Francesco Rocca e l'assessore alla Sostenibilità Palazzo

Contenuti dell'articolo

Nel Lazio via libera ai maxi impianti fotovoltaici a terra e eolici: stop dei giudici alla moratoria della Giunta Rocca. Un terremoto giudiziario scuote il settore delle energie rinnovabili nel Lazio. Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) ha annullato nei giorni scorsi la delibera della Giunta Rocca di maggio 2023 che imponeva limiti stringenti all’avvio di nuovi progetti di impianti fotovoltaici a terra e eolici, accogliendo il ricorso di una società del settore che intende realizzare un grande impianto fotovoltaico a terra a Viterbo, località Acquapendente. La sentenza, in buona sostanza, mina le fondamenta della politica regionale in materia di transizione energetica, aprendo nuovi scenari per lo sviluppo del solare nel territorio.

Stop dei giudici alla moratoria “mascherata” del Lazio sui maxi fotovoltaici e eolici

Il provvedimento annullato dai giudici amministrativi, ossia la Deliberazione di Giunta Regionale n. 171 del 2023, introduceva un criterio di “riequilibrio territoriale” che, di fatto, bloccava l’avvio di nuove procedure di Autorizzazione Unica Regionale (PAUR) per impianti fotovoltaici ed eolici a terra in provincia di Viterbo, saturata secondo la Regione con il 78% della potenza autorizzata a livello regionale.

Il Tar, tuttavia, ha ritenuto illegittima tale stretta, definendola una moratoria “mascherata” in palese violazione della normativa nazionale. La Giunta Rocca ha facoltà di ricorrere al Consiglio di Stato contro tale sentenza.

La legge nazionale prevale sulle regioni: stop alla Giunta Rocca

I giudici amministrativi, in particolare, hanno accolto il secondo motivo del ricorso della società privata ricorrente, ritenendo fondata la violazione dell’articolo 20, comma 6, del D.Lgs. 199/2021, che vieta espressamente l’adozione di moratorie o sospensioni dei termini dei procedimenti di autorizzazione nelle more dell’individuazione delle aree idonee.

La delibera regionale della Giunta Rocca, imponendo un tetto massimo allo sviluppo delle FER nelle diverse province e un blocco de facto per Viterbo, si poneva in netto contrasto con questo principio fondamentale, volto a favorire la massima diffusione delle fonti rinnovabili.

Criteri di Riequilibrio Territoriale Non Possono Bloccare l’Iter Autorizzativo

Il Tribunale ha chiarito che, sebbene le regioni possano introdurre criteri di proporzionalità e sussidiarietà per uno sviluppo armonico delle FER, tali criteri non possono tradursi in un divieto aprioristico di avviare i procedimenti autorizzativi. Ogni progetto, secondo la sentenza, deve essere valutato attraverso una puntuale istruttoria, che tenga conto delle esigenze di tutela ambientale e paesaggistica, senza precludere a priori la possibilità di un‘interlocuzione procedimentale.

Annullato il blocco del Lazio, ma restano le Valutazioni Ambientali

La decisione del Tar non significa via libera indiscriminato alla realizzazione di maxi impianti fotovoltaici. L’annullamento della delibera regionale implica che le istanze di PAUR dovranno essere valutate nel merito, seguendo le procedure ordinarie e tenendo conto delle normative ambientali e paesaggistiche vigenti. Tuttavia, viene meno l’ostacolo preliminare rappresentato dal criterio di riequilibrio territoriale imposto dalla Giunta Rocca.

Il Tribunale “annulla – così si legge in sentenza – la Deliberazione della Giunta della Regione Lazio n. 171 del 12.5.2023, pubblicata sul BURL n. 40 in data 18.5.2023”.

Implicazioni per il Futuro Energetico del Lazio

La sentenza del Tar rappresenta una potenziale svolta per il futuro energetico del Lazio. L’annullamento della stretta sui maxi fotovoltaici potrebbe sbloccare investimenti significativi nel settore delle rinnovabili, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione a livello nazionale e regionale. Resta da vedere quali saranno le prossime mosse della Regione Lazio, che potrebbe decidere di appellare la sentenza o di riformulare la propria politica in materia di autorizzazioni per gli impianti da fonti rinnovabili.

Regione Lazio, sullo sfondo un fotovoltaico a terra con incluso eolici
Regione Lazio, sullo sfondo un fotovoltaico a terra con incluso eolici