Ostia, è corsa contro il tempo per salvare l’estate 2025: a bando 52 concessioni balneari
![Roma, il litorale di Ostia, foto Google Heart elaborata in 3D con ausilio A.I.](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/08/Ostia-rincari-concessioni-Campidoglio.jpg)
Corsa contro il tempo a Roma per l’assegnazione delle concessioni balneari di Ostia. Il Comune di Roma, nella giornata di oggi ha annunciato la pubblicazione di due bandi pubblici per l’assegnazione di 52 concessioni balneari. Poi seguirà un terzo bando per completare il processo. L’obiettivo è affidare le concessioni scadute entro l’inizio della stagione balneare, fissato per il primo maggio.
Obiettivo 1 maggio
La principale novità riguarda l’introduzione di un criterio legato alle royalty: il 30% del punteggio sarà assegnato in base alla percentuale del fatturato che le imprese offriranno come contributo per la riqualificazione del litorale. Il restante 70% sarà determinato dall’offerta tecnica presentata. Il costo delle concessioni varierà tra i 3.500 e i 70.000 euro.
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/07/banner-DEI-PEPERINO.jpeg)
Dettagli delle concessioni e tempistiche
In totale, sono 67 gli ex stabilimenti coinvolti. Dei primi 31 lotti messi a bando il 14 febbraio, 25 riguardano spiagge, 4 servizi di ristorazione e 2 spiagge libere con servizi già esistenti. Il secondo bando, invece, assegnerà 9 spiagge libere da attrezzare con nuovi servizi. Il terzo avviso, previsto per la prossima settimana, interesserà 3 beni confiscati e 9 stabilimenti ancora in fase di verifica tecnica. Le concessioni avranno una durata di un anno, rinnovabile per un altro anno, in attesa del completamento del piano di riqualificazione degli arenili previsto per il 2027.
Presentazione oggi in Campidoglio
L’iniziativa è stata illustrata in Campidoglio dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, insieme all’assessore al Patrimonio, Tobia Zevi, al presidente del Municipio Roma X, Mario Falconi, e al presidente della commissione Patrimonio del Comune di Roma, Yuri Trombetti. Le nuove concessioni rappresentano un passo fondamentale per la valorizzazione del litorale romano e la regolamentazione degli stabilimenti balneari.