Ostia, parte il cantiere per il nuovo Parco del Mare: costi e tempi (FOTO)

Ostia, il rendering che mostra come sarà il nuovo Parco del Mare

Ostia, parte il cantiere per il nuovo Parco del Mare: costi e tempi. Il progetto di riqualificazione del lungomare di Ostia entra nella fase operativa con l’avvio dei cantieri per la realizzazione del nuovo “Parco del Mare“. L’intervento, finanziato con un investimento di oltre 23,8 milioni di euro di fondi europei, rappresenta una trasformazione radicale della costa romana, con l’obiettivo di coniugare sostenibilità ambientale e miglioramento della vivibilità urbana.

Il nuovo Parco nasce dalla volontà condivisa da Regione Lazio e Comune di Roma. I due Enti pubblici a dicembre scorso hanno sottoscritto un accordo per certi versi storico destinato a riqualificare in modo considerevole una parte consistente del litorale di Roma.

Ostia, parte il progetto del Parco del Mare

Il “Parco del Mare” prevede la completa riqualificazione del Lungomare Duca degli Abruzzi, Toscanelli e Piazza dei Ravennati. Il piano include la creazione del “Parco delle Dune”, un’area verde che interesserà il tratto da Piazzale Magellano a Piazza Cristoforo Colombo, attraverso la rinaturalizzazione del litorale e la ricostruzione del sistema dunale, che garantirà nuovi spazi pedonali e ciclabili, a diretto contatto con la spiaggia.

Uno degli elementi chiave del progetto è la riorganizzazione della viabilità con la realizzazione di un nuovo ponte carrabile sul Canale dei Pescatori, progettato da Risorse per Roma. Sono inoltre previsti nuovi parcheggi e interventi di potenziamento delle connessioni con le stazioni ferroviarie, per migliorare l’accessibilità e favorire una mobilità sostenibile.

Il lungomare storico sarà oggetto di un profondo restyling, con l’eliminazione di un tratto carrabile a quattro corsie e la sua trasformazione in un’area pedonale e ciclabile. L’illuminazione pubblica verrà potenziata, così come il verde urbano e l’arredo cittadino, per rendere l’intera area più accogliente e sicura.

Tempistiche e iter progettuale

A seguito di una gara europea bandita dal Comune di Roma, il raggruppamento temporaneo d’impresa guidato da ABACUS S.r.l., con il supporto di MADE Associati e altre realtà specializzate, si occuperà della progettazione e realizzazione dell’opera. Il team, già attivo in progetti di riqualificazione urbana, ha tre mesi di tempo dalla stipula del contratto per completare il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE). La conferenza dei servizi per l’approvazione del progetto è prevista entro luglio 2025. .Dopo questa fase, entro 18 mesi dovranno essere completati la progettazione esecutiva e l’affidamento dei lavori, il cui avviso è previsto entro l’inizio del 2026, con l’obiettivo di concludere gli interventi entro il 31 dicembre 2028.

Un futuro sostenibile per il litorale romano

Il “Parco del Mare” si pone come un intervento strategico per il rilancio di Ostia, mirando a migliorare la qualità della vita dei residenti e a incrementare l’attrattività turistica della zona. La creazione di un’ampia area verde e pedonale, la riqualificazione del lungomare e l’adeguamento delle infrastrutture rappresentano un passo decisivo verso una maggiore sostenibilità ambientale e una fruizione più equilibrata del litorale romano.

L’amministrazione ha inoltre previsto l’istituzione di un tavolo tecnico permanente e un tavolo di partecipazione con i cittadini per garantire il coinvolgimento della comunità nel processo di trasformazione urbana. Il recupero del litorale di Ostia è una sfida cruciale per Roma Capitale e la Regione Lazio, che puntano a restituire ai cittadini un’area funzionale, moderna e rispettosa dell’ambiente.

Ostia, il rendering che mostra come sarà il nuovo Parco del Mare
Ostia, il rendering che mostra come sarà il nuovo Parco del Mare