Papa Francesco continua le terapie, il cardinale Bagnasco: “Dimissioni? Non c’è motivo”

Papa Francesco

Contenuti dell'articolo

Città del Vaticano, Papa Francesco prosegue le cure durante il suo ricovero, il più lungo del pontificato, giunto al dodicesimo giorno. L’aggiornamento diffuso dalla Sala Stampa vaticana riferisce che il Pontefice ha trascorso una notte tranquilla, riposando serenamente. Segnali di miglioramento che alimentano la speranza di una pronta ripresa, mentre il Santo Padre continua a seguire da vicino gli impegni della Santa Sede.

Papa Francesco continua le terapie cliniche

In giornata, il Papa ha ricevuto in visita il Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, e il sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, monsignor Edgar Peña Parra. Un segnale chiaro dell’intenzione del Pontefice di restare operativo, nonostante le condizioni di salute.

Il cardinale Bagnasco allontana le notizie di dimissioni

Nel frattempo, il cardinale Angelo Bagnasco ha voluto sgomberare il campo da ipotesi di dimissioni, sottolineando che non vi sono motivi per avanzare simili supposizioni. Il sostegno e la vicinanza dei fedeli si sono manifestati attraverso un’ondata di preghiere provenienti da tutto il mondo, a testimonianza del profondo legame tra il Papa e la comunità cattolica globale.

Papa Francesco continua a ‘lavorare’, proclamati nuovi santi e beati

Nonostante il ricovero, Papa Francesco non ha smesso di svolgere il suo ministero pastorale. Nelle scorse ore, ha firmato il decreto che riconosce nuovi santi e beati, tra cui due figure di straordinaria importanza: Salvo D’Acquisto, il carabiniere eroe che sacrificò la propria vita per salvare ostaggi dai nazisti, e Bartolo Longo, il fondatore del santuario di Pompei, figura centrale della devozione mariana in Italia. Un atto che conferma l’attenzione del Pontefice verso modelli di fede e giustizia che hanno segnato la storia della Chiesa e della società.

Intanto, la Santa Sede ha diffuso il messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, un testo che invita alla riflessione, alla preghiera e alla carità in preparazione alla Pasqua. Il documento sottolinea l’importanza della conversione interiore e dell’impegno concreto verso il prossimo, valori fondamentali in un’epoca segnata da conflitti e divisioni.

Stasera il rosario per il Papa

Questa sera, in un gesto di profonda comunione spirituale, il cardinale Luis Antonio Tagle guiderà il Rosario per il Papa, un’iniziativa che si preannuncia come un momento di intensa partecipazione da parte dei fedeli. Un appuntamento che si inserisce in un clima di attesa e speranza, mentre il mondo cattolico segue con trepidazione l’evolversi delle condizioni di salute del Pontefice.

Il ricovero di Papa Francesco, il più lungo del suo pontificato, continua a destare attenzione, ma il messaggio che emerge dalle sue azioni e dalle parole dei suoi collaboratori è chiaro: il Papa resta saldo nel suo ministero, determinato a proseguire il cammino della Chiesa con la forza della fede e il sostegno della preghiera collettiva.