Papa Francesco, oggi la processione da Santa Marta a San Pietro: orari e quando si può vedere la salma, come cambia la viabilità

La data dei funerali di Papa Francesco è stata fissata: sabato 26 aprile, alle 10, ci sarà l’ultimo saluto sul sagrato della Basilica di San Pietro, poi il corpo verrà sepolto come ha richiesto il Pontefice stesso nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Oggi, però, la salma verrà ‘trasferita’ e ci sarà la traslazione da Casa San Marta a San Pietro per l’omaggio dei fedeli.
Morte Papa Francesco: cinque giorni di lutto nazionale e stop al calcio

Oggi la salma di Papa Francesco a San Pietro per 3 giorni: gli orari
Alle 9 di questa mattina la bara sarà portata dalla Cappella della Domus Santa Marta alla Basilica vaticana, sempre secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Dopo il momento di preghiera, che sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, avrà inizio la traslazione. E si darà il via alla processione, quella che poi giungerà a San Pietro.
Come ha fatto sapere la sala stampa vaticana, la processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani. Più nel dettaglio, dall’Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Sull’altare della Confessione il camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, poi alla fine di questa avranno inizio le visite alla salma di Papa Francesco. Stando alle indicazioni fornite, alle 9 di questa mattina la Basilica resterà aperta ai fedeli che vogliono visitare la salma del Pontefice. A patto, però, che vengano rispettati gli orari:
- mercoledì 23 aprile dalle ore 11 alle 24;
- giovedì 24 aprile dalle ore 7 alle 24;
- venerdì 25 aprile dalle ore 7 alle 19.
Poi il 26 aprile ci sarà il funerale alla presenza di tantissimi capi di Stato. La liturgia sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio, poi alla fine ci saranno l’Ultima commendatio e la Valedictio.
Come cambia la viabilità a Roma per il funerale di Papa Francesco: strade chiuse
Roma si sta preparando all’ultimo saluto e ad accogliere milioni e milioni di fedeli che arriveranno nella Capitale per i funerali di Papa Francesco. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, Atac ha attivato un piano straordinario per agevolare l’afflusso verso l’area del Vaticano ed è stato disposto il potenziamento di 11 linee del servizio di superficie, quelle che transitano nelle vicinanze di San Pietro, oltre a 6 linee portanti che servono l’area metropolitana.
Le linee interessate sono: 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246 (attiva fino alle 2 di notte), 492, 495, 792 e 916 (attiva fino alle 2 di notte).
Per quanto riguarda la viabilità, invece, è stata creata un’area di sicurezza delimitata dai seguenti piani stradali: largo del Colonnato, via dei Corridori, Borgo Sant’Angelo, via della Traspontina, via Pio X, Borgo Santo Spirito, largo degli Alicorni, via Paolo VI e piazza Sant’Uffizio. E sono stati istituiti divieti di sosta e l’interdizione al traffico di:
- Borgo Santo Spirito (altezza largo Ildebrando Gregori),
- via Porta Angelica, largo di Porta Cavalleggeri,
- delle corsie laterali di via della Conciliazione.
Chiusure anche in piazza pio XII; largo degli Alicorni; largo del Colonnato; via Paolo VI; piazza del Sant’Uffizio; via Scossacavalli; via dell’Ospedale; via Cavalieri di Santo Sepolcro; Borgo Sant’Angelo; Via dei Corridori; via Rusticucci; via dell’Erba; vicolo del Campanile; vicolo dell’Inferriata; via di Porta Santo Spirito.