Papa Francesco riposa a Santa Maria Maggiore: come visitare la sua tomba, orari e dettagli

Tomba di Papa Francesco

La tomba di Papa Francesco sarà visitabile da domani, domenica 27 aprile 2025 nella basilica di Santa Maria Maggiore all’Esquilino, a Roma. Dopo i funerali solenni in Piazza San Pietro e un corteo funebre che ha attraversato la città per sette chilometri, il feretro del Pontefice è stato tumulato tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, accanto all’altare di San Francesco.

L’apertura coincide con il Giubileo 2025: una coincidenza che richiamerà centinaia di migliaia di pellegrini. L’ingresso è libero e gratuito tutti i giorni dalle ore 7.00 alle 19.00, con ultimo accesso consentito alle 18.30. Oltre a rendere omaggio al Papa, sarà possibile attraversare anche la Porta Santa di una delle quattro basiliche papali.

Leggi anche: Il vento sfoglia il Vangelo sulla bara di Papa Francesco, come per Giovanni Paolo II

Gli orari e come visitare la basilica di Santa Maria Maggiore per la tomba di Papa Francesco

La basilica mantiene il consueto orario di apertura, senza modifiche straordinarie: dalle 7.00 alle 19.00. Le messe si svolgeranno regolarmente e il flusso di visitatori sarà gestito per garantire sia la preghiera sia la visita turistica.

Accanto alla basilica, il Polo Museale Liberiano — che comprende il Museo Storico Liberiano, la Loggia delle Benedizioni, la Sala dei Papi, la Scala del Bernini e gli Scavi Archeologici — sarà accessibile dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30). Per accedere ai musei è necessario acquistare un biglietto al desk accoglienza oppure prenotare scrivendo all’indirizzo: visitemuseo.smm@basilica.va.

Una tomba semplice e fedele al volere di Papa Francesco: marmo chiaro e sobrietà

Papa Francesco aveva espresso nel suo testamento il desiderio di non essere sepolto nelle Grotte Vaticane, ma proprio a Santa Maria Maggiore, luogo a cui era profondamente legato. Prima e dopo ogni viaggio apostolico, Bergoglio si recava a pregare davanti all’icona della Salus Populi Romani, uno dei simboli mariani più venerati della cristianità.

La tomba, in marmo ligure chiaro, è essenziale, senza decorazioni. Sul loculo si nota la riproduzione della sua croce pettorale e la semplice iscrizione “Franciscus”. La salma riposa in una bara di legno chiaro, con paramenti liturgici: una casula rossa, la mitra bianca e il rosario stretto tra le mani.