Papa Francesco unisce Trump e Zelensky: un gesto storico durante il funerale

Trump e Zelensky papa Francesco

Donald Trump e Volodymyr Zelensky si sono stretti la mano e hanno parlato faccia a faccia. È successo oggi, 26 aprile 2025, poco prima dei solenni funerali di Papa Francesco in Vaticano. Un gesto rapido ma carico di significato, che qualcuno già definisce un “miracolo” diplomatico ispirato dallo spirito di pace lasciato dal pontefice argentino.

Trump e Zelensky

Trump e Zelensky si sono incontrati nella Basilica di San Pietro, parlando 15 minuti dopo mesi di tensioni

L’incontro è avvenuto all’interno della Basilica di San Pietro, pochi minuti prima che iniziasse la cerimonia. I due leader, che solo due mesi fa si erano scontrati duramente durante una visita ufficiale alla Casa Bianca, hanno parlato per circa 15 minuti, secondo fonti vaticane. Non si è trattato di un semplice scambio di convenevoli: si sarebbe discusso della possibilità di un nuovo percorso diplomatico per l’Ucraina. Fonti vicine al Vaticano confermano che un ulteriore colloquio tra i due è previsto entro la giornata.

Il funerale di Papa Francesco diventa teatro di diplomazia internazionale, con 130 delegazioni presenti

Nel giorno in cui oltre 200.000 fedeli e più di 130 delegazioni ufficiali hanno reso omaggio a Papa Francesco, il Vaticano si è trasformato in un crocevia mondiale di incontri diplomatici. In prima fila, tra i potenti della Terra, Trump e Zelensky sedevano distanti, separati dal presidente finlandese Alexander Stubb e da Emmanuel Macron. Eppure, quel breve faccia a faccia prima della cerimonia ha acceso nuove speranze.

Un dettaglio non da poco: Trump, nei giorni scorsi, aveva fatto dichiarazioni incendiarie sulla Crimea, sostenendo che “resterà alla Russia”, scatenando la rabbia di Kiev. Non solo: un suo emissario ha incontrato Vladimir Putin prima del funerale, facendo pensare che un accordo sia più vicino di quanto si pensasse.

Leggi anche: Il vento sfoglia il Vangelo sulla bara di Papa Francesco, come per Giovanni Paolo II

Un miracolo di Francesco? Il suo spirito di pace aleggia sul mondo

È lecito chiederselo: Papa Francesco, maestro di dialogo e riconciliazione, ha operato il suo ultimo gesto di pace? Nel giorno del suo addio terreno, due leader così distanti hanno abbassato le armi verbali, almeno per un momento. In un clima così carico di tensione internazionale, vedere Trump e Zelensky parlarsi davanti alla tomba di un Papa che ha speso la vita per la pace, ha un valore simbolico enorme.

Forse è questo il primo, vero “messaggio” di Francesco dopo la sua morte: far dialogare chi, fino a ieri, sembrava irrimediabilmente diviso.