Pasquetta e Natale di Roma, la città eterna compie gli anni: Ecco il programma

Il compleanno della Città Eterna torna a illuminare la Capitale. Anche quest’anno, il 21 aprile, Roma celebra il suo Natale, ovvero la leggendaria data della fondazione avvenuta nel 753 a.C., con un fitto calendario di appuntamenti culturali, artistici e musicali, tutti a ingresso gratuito. Dalla mattina fino a sera, cittadini e turisti potranno vivere un’intera giornata tra storia, poesia, arte urbana e spettacolo dal vivo.
Una festa che coinvolge il cuore della città, in particolare l’area del Campidoglio, dove dalle prime ore del pomeriggio prenderanno vita numerosi eventi per grandi e piccoli. Il gran finale è previsto per la serata, con il concerto gratuito in piazza del Campidoglio de Il Muro del Canto, band simbolo della romanità contemporanea.

Musei aperti e ingresso gratuito ai Capitolini
Il compleanno di Roma inizia nel segno della cultura: tutti i musei civici di Roma Capitale saranno aperti e, in particolare, i Musei Capitolini offriranno l’ingresso gratuito ai residenti di Roma e della Città Metropolitana. Un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio artistico della città in una giornata così simbolica.
Un pomeriggio tra poesia, arte e teatro: il programma degli eventi
A partire dalle 15:00, l’area del Campidoglio si trasformerà in un palcoscenico diffuso, con spettacoli e performance che valorizzano la tradizione culturale romana. Ecco alcuni degli appuntamenti più attesi: Al Belvedere Caffarelli va in scena “Li mejo fiji de Roma”: letture e interventi musicali ogni ora dedicati a figure iconiche della romanità come Trilussa, Gabriella Ferri, Ettore Petrolini e Gioacchino Belli; A Villa Caffarelli, lo spettacolo “Una città di musica e teatri, imprese e magie!” alternerà monologhi teatrali, racconti sportivi e canzoni popolari, in un viaggio nella memoria collettiva romana; Via del Tempio di Giove ospiterà “Le parole di Roma”: reading e giochi di parole con poeti e performer come Er Pinto, Johnny Palomba, Josafat Vagni e Leonardo Bocci.
Arte dal vivo, stornelli e creatività urbana
In via Monte Tarpeo, l’arte visiva sarà protagonista con “Roma dipinta”, dove le artiste Emanuela Sandu e Costanza Lettieri dipingeranno un’opera live dedicata alla città. Poco più avanti, sempre su via Monte Tarpeo, il Belvedere sarà animato da “Quanto sei bella Roma”, con stornelli romani, tip tap e canzoni tradizionali. Alla scalinata del Vignola, spazio alla creatività digitale con la mostra “Roma 2.0”, in cui 10 artisti e designer reinterpretano visivamente la Capitale in chiave contemporanea.
Spettacoli per bambini e lezioni di storia
Il Natale di Roma è anche a misura di famiglia. Ai giardini di Sisto IV, l’evento “Piccola Roma!” propone caccia al tesoro, clown, magia e cartoni animati, in una festa pensata per i più piccoli.
Nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, invece, spazio alla divulgazione con il ciclo di lezioni “Roma Eterna”, affidate a quattro docenti che approfondiranno temi legati alla fondazione della città, le sue leggende e l’evoluzione del mito di Roma nel corso dei secoli.
Il Muro del Canto in concerto
Il momento clou della giornata arriverà in piazza del Campidoglio alle 20:45, quando inizierà il concerto gratuito de Il Muro del Canto, gruppo musicale romano che fonde folk, rock e canzone d’autore, con testi profondamente radicati nella tradizione popolare della Capitale.
Una performance che chiuderà in bellezza un’intera giornata di eventi, celebrando la romanità non solo nella sua forma più storica, ma anche attraverso la voce e la musica di chi oggi racconta Roma con passione e autenticità.
Una tradizione che unisce storia e contemporaneità
Il Natale di Roma si conferma una delle ricorrenze più sentite della Capitale. Non solo un anniversario storico, ma un momento collettivo di appartenenza, in cui la città riscopre la propria identità attraverso arte, musica, spettacolo e cultura.
Con un programma ricco e variegato, adatto a ogni fascia d’età, il 21 aprile 2025 si preannuncia come una giornata memorabile per tutti i romani e per chiunque desideri vivere l’anima autentica della Città Eterna.