Pineta di Fregene, il 6 marzo intitolazione dell’Area C a Papa Clemente IX


Il prossimo 6 marzo, alle ore 9:30, si terrà la cerimonia di intitolazione dell’Area C della Pineta di Fregene a Papa Clemente IX. L’evento vedrà la partecipazione del Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, del Vescovo della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e Porto-Santa Rufina, Monsignor Gianrico Ruzza, del Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini, e dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Giovanna Onorati.

L’impegno di “Autonomia da Fiumicino”

L’iniziativa nasce dall’impegno del gruppo “Autonomia da Fiumicino”, che ha fortemente sostenuto questa proposta. Piero Strocchi, presidente dell’associazione, ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come la decisione dell’amministrazione comunale rappresenti il riconoscimento di un percorso portato avanti con determinazione. “L’intitolazione dell’Area C della splendida Pineta di Fregene a Papa Clemente IX è la dimostrazione concreta del buon operato di Autonomia da Fiumicino”, ha dichiarato Strocchi.

Piantumazione di nuovi alberi e la realizzazione del “Parco degli Artisti”

L’associazione ora guarda avanti, proponendo un progetto di valorizzazione dell’area attraverso un programma di piantumazione di nuovi alberi e la realizzazione del “Parco degli Artisti”. Quest’ultimo sarà un’area dedicata a uomini di cinema, arte, scienza e cultura che hanno scelto Fregene come luogo di ispirazione e creatività. L’iniziativa prevede la possibilità per cittadini e associazioni di contribuire donando alberi, dando così vita a un percorso simbolico di rigenerazione del territorio.

Collaborazione tra associazioni e amministrazione

Strocchi ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra associazioni e amministrazione per il raggiungimento di questo obiettivo, sottolineando come il riconoscimento da parte del Comune di Fiumicino rappresenti un traguardo significativo per chi lavora da anni per migliorare il territorio. L’evento del 6 marzo sarà quindi un momento non solo di celebrazione, ma anche di avvio di un progetto più ampio che punta a rafforzare l’identità culturale e ambientale di Fregene, nel segno della memoria e della sostenibilità.