Ponte di Ferro, slitta ancora l’apertura: “Riaprirà entro fine febbraio”
Il conto alla rovescia per la riapertura del Ponte dell’Industria, meglio conosciuto come Ponte di Ferro, si allunga ancora. Nonostante le promesse iniziali del Campidoglio – sindaco di Roma Roberto Gualtieri e assessore Gotor in testa – che puntava a riaprirlo entro gennaio, il cronoprogramma di Anas sposta l’inaugurazione a metà febbraio.
Ponte di ferro, i motivi dell’apertura in ritardo
L’Anas, responsabile dei lavori, ha spiegato che la complessità dell’intervento ha causato questi slittamenti. L’ingegnere Marco Moladori, responsabile di struttura Anas Lazio, ha dichiarato: “Abbiamo rimosso il vecchio impalcato, gravemente danneggiato dall’incendio del 2021, e lo stiamo sostituendo. Prevediamo di completare il varo entro fine gennaio, seguito dal calaggio della nuova infrastruttura, un’operazione molto complessa. Credo che tra un mese, un mese e mezzo, avremo il nuovo Ponte di Ferro che finalmente ricucirà due quartieri che hanno molto sofferto in questi mesi. Se tutto procederà come previsto, entro la metà di febbraio sarà pronto per accogliere il traffico, incluse auto e mezzi pubblici”.
Come sarà il nuovo Ponte dell’Industria
Il nuovo Ponte di Ferro sarà più moderno e sicuro: più robusto, con una capacità di carico aumentata da 3,5 a 26 tonnellate, permettendo il transito di mezzi pubblici e biciclette. Inoltre, saranno aggiunte due passerelle laterali ciclopedonali per garantire un attraversamento sicuro a pedoni e ciclisti. Collegherà in modo più efficace zone strategiche come Marconi, Ostiense, Trastevere e Portuense, risolvendo molti disagi per i cittadini.
Secondo Dario Nanni, presidente della commissione Giubileo, il progetto cambierà la viabilità del quadrante. “Con il nuovo ponte permetteremo anche ai bus di collegare aree che finora erano isolate. È un’opera fondamentale per migliorare la qualità della mobilità a Roma”.
Impatto sulla mobilità
La chiusura prolungata del ponte ha causato disagi significativi, interrompendo il collegamento tra i quartieri Portuense e Ostiense. La riapertura è attesa con impazienza, poiché migliorerà la viabilità e faciliterà gli spostamenti nella zona.