Ponte Fabricio: misteri e leggende del ponte più antico di Roma

Ponte Fabricio Roma
Contenuti dell'articolo

Il Ponte Fabricio, noto anche come Ponte dei Quattro Capi, è una delle costruzioni più antiche e misteriose di Roma. Realizzato nel 62 a.C. da Lucio Fabricio, questo ponte collega la sponda sinistra del Tevere all’Isola Tiberina. Nonostante le intemperie e il passare dei secoli, ha mantenuto il suo aspetto originario. Ma cosa rende speciale questo ponte? Non è solo l’antichità delle sue pietre, bensì le leggende che lo circondano, con una storia di rivalità e vendetta papale che ancora oggi affascina chi vi passa.

Ponte Fabricio: la storia dei quattro architetti decapitati e la nascita del Ponte dei Quattro Capi

La leggenda narra che nel XVI secolo, Papa Sisto V ordinò un restauro del ponte e affidò l’incarico a quattro architetti. I quattro, però, non trovarono mai un’intesa, litigando furiosamente su ogni dettaglio del progetto e mettendo a dura prova la pazienza del Papa. Quando finalmente i lavori terminarono, Sisto V decise di vendicarsi delle continue diatribe.

Ordinò la loro decapitazione e, come monito eterno per chi si fosse cimentato in opere simili, fece scolpire le loro teste in un unico blocco di marmo, fissandole sul parapetto del ponte. Da quel giorno, il Ponte Fabricio venne soprannominato “Ponte dei Quattro Capi“, un nome che ancora oggi risuona come un avvertimento a rispettare i propri collaboratori.

Un ponte di storie: dal “ponte dei Giudei” al simbolo del dio Giano

Oltre alla sua leggenda principale, il ponte ha vissuto diverse trasformazioni culturali. Durante il Medioevo, per la vicinanza al Ghetto Ebraico, venne chiamato Pons Judaeorum (ponte dei Giudei) poiché spesso utilizzato dalla comunità ebraica per attraversare il Tevere. Le erme quadrifronte che ancora oggi osservano i passanti da tutte le direzioni, scolpite in marmo, sono state associate alla figura del dio romano Giano, simbolo delle transizioni e delle porte, oltre che delle doppie facce della storia stessa.

Dettagli architettonici che raccontano un passato lontano

Il Ponte Fabricio, lungo circa 62 metri e largo 5,5 metri, si distingue per la sua struttura solida e longeva. Costruito con un’anima in cementizio e rivestito di blocchi di travertino, il ponte ha resistito a numerose piene del Tevere. Ad esempio, sopravvisse alla piena del 23 a.C., che ne danneggiò la base. Tuttavia, la stessa venne restaurata già nell’antichità dai consoli Marco Lollio e Quinto Lepido. I restauri furono continuati anche in epoca moderna, mantenendo intatti i dettagli originali e le iscrizioni che celebrano l’abilità dei suoi antichi costruttori.

Un passaggio tra storia e leggenda

Ancora oggi, il Ponte dei Quattro Capi rappresenta un frammento vivente della Roma antica. Attraversarlo significa camminare in equilibrio tra la realtà storica e il mito, tra le pietre scolpite che portano i segni del tempo e quelle misteriose quattro teste, testimoni silenziosi di una leggenda di conflitto e armonia.